La legge di bilancio 2020 prevede la proroga del bonus stufe a pellet anche per il prossimo anno. In seguito potrai vedere quali saranno nello specifico le principali novità e come funzionerà il bonus stufe a pellet per il 2020.
La stufa a pellet è un sistema che, al fine di riscaldare qualsiasi ambiente, usa come combustibile solido il pellet. Quest’ultimo è realizzato con gli scarti di lavorazione del legno ed è un materiale molto economico ed ecologico.
Inoltre rispetto alle caldaie tradizionali, la stufa a pellet presenta costi di gestione e di consumo molto bassi. Per capire se è più conveniente acquistare una stufa a pellet dovrai tenere conto comunque dell’ambiente da riscaldare, calcolando la sua ampiezza, e i consumi. Inoltre il prezzo dei vari modelli varia tra i 300 e i 3000 euro, a seconda ovviamente delle funzioni che possiedono.
Come Funziona il Bonus
Andiamo ora a vedere cos’è il bonus, chi riguarderà e come sarà possibile ottenerlo. Come previsto dalla legge di bilancio 2020 del governo Conte Bis, se hai deciso di acquistare una stufa a pellet anche nel 2020 potrai beneficiare delle agevolazioni fiscali. In particolare quest’ultime ti permetteranno di avere uno sconto irpef sul prezzo complessivo.
L’acquisto sarà detraibile in 10 quote annuali per il 50% o il 65% della spesa totale a partire dalla successiva dichiarazione dei redditi. La percentuale dipenderà dal tipo di detrazione di cui beneficerai. Il 50% è previsto infatti per coloro che effettuano l’acquisto successivamente ad una ristrutturazione edile mentre il 65% delle detrazioni fiscali è previsto per chi provvede all’efficientamento energetico della casa. In quest’ultimo caso però è possibile usufruire dell’agevolazione solo se il rendimento energetico, a seguito dell’installazione, risulta essere maggiore all’85%.

Richiesta e Come Accedervi
È possibile usufruire del bonus solo se l’installazione della stufa è stata effettuata da un tecnico qualificato che al termine dell’operazione abbia rilasciato il certificato di conformità sulle capacità termiche della stufa. Inoltre, una ulteriore condizione per usufruire della detrazione riguarda il pagamento; in particolare questo deve avvenire tramite bonifico parlante bancario o postale e dovrai inserire una serie di dati tra cui i dati anagrafici sia di chi acquista sia di chi vende, la causale di versamento e la tipologia di detrazione (50% o 65%). Dopodiché dovrai trasmettere la dichiarazione del produttore sulle capacità termiche all’Enea entro 90 giorni.
Poi dovrai dividere la spesa complessiva con il relativo sconto in 10 quote annuali e portare la prima quota a detrazione sulla dichiarazione. In questa fase dovrai compilare i quadri del modello 730 e modello redditi ed inserire i dati catastali dell’immobile. Infine dovrai provvedere a produrre tutti i documenti necessari relativi alla stufa a pellet (certificato di conformità e bonifico di acquisto) e ricorda di conservare il tutto per eventuali accertamenti fiscali.