Bonus PC 2021: L’Iniziativa del Governo per Favorire la Digitalizzazione delle Famiglie

Il bonus PC 2021 si inserisce nel quadro più ampio del progetto europeo di digitalizzazione, per il quale sono stati stanziati appositi fondi, destinati anche al nostro Paese. Per quanto riguarda l’Italia, l’iniziativa del Governo mira a favorire la digitalizzazione delle famiglie ed è riservato a coloro che soddisfano determinati requisiti reddituali.
In particolare, per usufruire del bonus è indispensabile produrre alcuni documenti, primo fra tutti l’ISEE, ossia l’indicatore della situazione economica equivalente.

Quali sono, nel dettaglio, i requisiti per accedere al bonus PC 2021 e in cosa si concretizza, nel dettaglio, questo incentivo? Questa miniguida intende sintetizzare gli elementi utili a orientarsi nella normativa, per comprendere meglio i termini di questo supporto alla digitalizzazione. Gestito dalla società Infratel, l’incentivo PC e internet 2021 non prevede attualmente proroghe e le risorse totali ammontano a 204 milioni di euro, con una percentuale già impegnata del 40,5%.

Il bonus PC e internet: cos’è e a quanto ammonta

Il bonus PC 2021 è un incentivo all’installazione di un sistema di connessione veloce a internet e all’acquisto di dispositivi elettronici, quali personal computer o tablet. In linea con quanto disposto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, emanato dal Governo Conte bis, il contributo per pc e internet si concretizza in uno sconto pari a 500 euro, da scalare dall’importo totale della spesa sostenuta. Scendendo nel dettaglio, il bonus PC 2021 è uno sconto per acquistare:

  • personal computer e notebook;
  • tablet;
  • abbonamento per connessione internet a banda larga.

L’importo massimo di 500 euro, erogato al richiedente, è suddiviso come segue:

  • 200 euro per la sottoscrizione di contratti di connettività internet o di potenziamento di rete
  • 300 euro per acquisto di personal computer, notebook o tablet.

L’incentivo PC e internet 2021 può essere richiesto entro il mese di ottobre 2021, dai nuclei familiari che non abbiano ancora un contratto di connettività di rete, oppure nell’eventualità in cui la connessione esistente non superi i 30 Mbit/s in download. Per poter fruire del bonus di 500 euro, il titolare dovrà dimostrare di avere un ISEE non superiore a 20.000 euro, mentre le famiglie con un ISEE entro i 50.000 euro potranno beneficiare di un bonus di 200 euro totali.

bonus pc 2021
Bonus PC 2021

Indicazioni operative per la richiesta

Per richiedere il bonus pc e internet 2021 è indispensabile effettuare domanda presso un operatore, scegliendo tra i diversi canali disponibili, siano essi negozi fisici oppure online. Il richiedente dovrà compilare un’autocertificazione in cui riporta il valore del proprio indicatore ISEE e il dato oggettivo di non avere una connessione a banda ultra larga.

Prima di procedere con la richiesta, il titolare del bonus dovrà recarsi presso un CAF, un professionista abilitato o procedere in autonomia, attraverso il sito ufficiale INPS, con SPID alla mano, per ottenere il modello ISEE. Per quanto riguarda l’operatore che prende in carico la richiesta del bonus, contestualmente alla sottoscrizione del contratto di connettività o l’acquisto di un dispositivo, è possibile procedere in più direzioni:

  • l’operatore può erogare l’incentivo sotto forma di sconto sul canone di abbonamento, oppure sulle spese di attivazione;
  • fornire i dispositivi a scelta tra router, pc o tablet per nuclei familiari con ISEE inferiore a 20.000 euro.

In un secondo tempo, Infratel provvederà a rimborsare gli operatori per gli importi anticipati. È importante sottolineare che gli operatori accreditati dovranno aver presentato domanda sulla piattaforma Infratel e aver ottenuto regolare autorizzazione.

Altri dettagli sul bonus PC e internet 2021

Il bonus PC e Internet 2021 fa parte di un disegno di digitalizzazione a livello europeo, in particolare delle famiglie con redditi bassi e senza connettività a banda larga. Anche le imprese sono state oggetto di incentivi per l’incremento della digitalizzazione, con l’obiettivo di allineare anche le realtà produttive a una realtà che, in alcuni settori, è già un dato di fatto.

Finora, dei 204 milioni di euro stanziati per la digitalizzazione delle famiglie, risultano esauriti oltre 8 milioni di euro, con un sold out già nella Regione Lombardia. In altre Regioni italiane, tra cui le Marche e il Piemonte, risulta impegnato oltre l’80% delle risorse. Questi dati fanno subito comprendere l’entità dell’incentivo che, pur scadendo il 1° ottobre 2021, si fonda in ogni caso sulla sussistenza dei fondi disponibili. Una volta ottenuto il bonus, questo avrà validità per i 12 mesi successivi. Il bonus PC e internet 2021 fa parte di un programma di ampio respiro, che prevede l’installazione di infrastrutture per la connettività a banda ultralarga sull’intero territorio nazionale.

Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di incentivare l’accesso alle risorse tecnologiche da parte di tutti, anche i cittadini meno abbienti. Considerando i recenti trascorsi, in cui lo smart working e la didattica a distanza si sono resi necessari a causa della pandemia, poter fruire di una connessione internet stabile e veloce risulta quanto mai prioritario. Il testo del PNRR, in cui è previsto il bonus e che è stato in parte emendato dal Governo Draghi, è stato approvato dal Consiglio Europeo, dopo aver ricevuto il benestare governativo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.