Bonus INPS 2019 con Legge 104: Requisiti per avere l’Agevolazione di 1050 €, come funziona

Il Bonus Invalidi è il bando pubblico creato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) per il progetto Home Care Premium, allo scopo di aiutare le persone non autosufficienti attraverso un contributo economico, commisurato all’ISEE e alla gravità della disabilità del soggetto che ne ha diritto. Il Bonus, in particolare, è riservato ai dipendenti pubblici e ai pensionati pubblici che hanno in assistenza un familiare affetto da disabilità, e spetta come rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di una figura di assistenza o di servizi assimilati. Vediamo a questo punto chi ha diritto a partecipare al bando, i requisiti da possedere e come fare la domanda.

A chi è rivolto

Il progetto Home Care Premium, la cui durata prevista è di 18 mesi, si rivolge ai dipendenti pubblici che sono regolarmente iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla gestione magistrale. In tutto ciò, come accennato in precedenza, sono contemplati anche i pensionati pubblici.

Il bonus disabili può essere richiesto dal dipendente pubblico (o dal pensionato pubblico) per diverse categorie di persone, oltre a se stesso:

  • Per il coniuge, purché sia convivente
  • Per il famigliare di primo grado (genitore o figlio)
  • Il genitore richiedente superstite, per il figlio minore orfano
  • Il tutore, per il figlio minore del titolare
  • L’amministratore di sostegno, per il beneficiario
  • Per il suocero o suocera
  • Per i fratelli o sorelle

Come partecipare

Per partecipare al bando Home Care Premium è necessario accedere al proprio profilo sul sito dell’Inps e compilare l’apposito modulo, trasmettendo poi la domanda in via telematica, così come indicato nella documentazione.È importante, al fine della buona riuscita dell’invio, essere in possesso dell’apposito documento della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), per la determinazione dell’ISEE.Secondo quanto riportato dall’Inps, il bando pubblico Home Care Premium prevede la copertura, attraverso il contributo economico mensile, di un totale di 30.000 persone.

Le graduatorie dei vincitori che potranno beneficiare del bonus saranno pubblicate in via ufficiale dall’Inps direttamente sul sito, con l’indicazione dei numeri di protocollo relativi alle domande accolte (non saranno pubblicati né nomi né dati sensibili, per il rispetto della privacy). Il progetto, essendo biennale, ha scadenza prevista al 31 dicembre 2018. Per tutte le informazioni relative alla presentazione della domanda ed ulteriori dettagli, è possibile accedere all’area My Inps e seguire il percorso online “Concorsi e Gare”, cliccare su “Welfare, assistenza e mutualità”, poi su “Concorsi Welfare assistenza e mutualità” e visualizzare l’elenco “Bandi Nuovi”.

Caratteristiche e requisiti

Il Bonus Home Care Premium prevede un tetto massimo di contributo di 1.050 euro, massimale erogato nei casi di disabilità gravissima (ovvero quella per la quale è attribuito il diritto all’indennità di accompagnamento), accompagnata da un ISEE non superiore agli 8.000 euro. Oltre al sostegno economico, il bando prevede ulteriori servizi erogati dall’ASL, sempre a seconda della percentuale di invalidità e dell’ISEE del soggetto: supporto psicologico, fisioterapico e logopedistico, oltre che prestazioni in strutture extra domiciliari, (centri riabilitativi, di aggregazione giovanile, …) e trasferimento dell’assistito in caso di particolari necessità.

Come facilmente intuibile, pertanto, un elemento molto importante da considerare è proprio la soglia ISEE, poiché è anche da essa che dipende l’ammontare della contribuzione riconosciuta.
Con un ISEE fino a 8.000 euro ed una disabilità gravissima, infatti, l’importo ottenibile è di 1.050 euro, mentre scende a 700 in caso di grave disabilità e a 500 nelle condizioni di disabilità media. Per gli importi compresi tra gli 8.000,01 e 16.000 euro, invece, i contributi erogati variano dai 400 ai 950 euro (sempre seconda della gravità della disabilità), mentre per gli ISEE oscillanti tra 16.000,01 e i 24.000 euro sono previsti dai 300 agli 850 euro.

Per le soglie superiori, ovvero comprese tra 24.000,01 ed i 32.000 euro, i contributi previsti ammontano da un minimo di 100 ad un massimo di 700 euro, mentre per gli importi dai 32.000,01 ai 40.000 euro di ISEE, il supporto economico risulta pari a 650 euro per la disabilità gravissima e 100 per quella grave. Infine, coloro che riportano un ISEE di soglia massima, ovvero superiore ai 40.000 euro, potranno beneficiare di 550 euro nel casi gravissimi e 50 euro per quelli gravi. Qualora l’ISEE superasse i 40.000 euro e la disabilità del soggetto fosse media, non sarà invece possibile beneficiare del Bonus.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.