Il Bonus Doccia e Rubinetti 2021 rientra tra le iniziative proposte con la legge di Bilancio 2021, combinando la possibilità di un risparmio economico oltre a tutelare l’ambiente. Vediamo cos’è e come funziona.
Cos’è il Bonus Doccia e Rubinetti 2021
Sono più di 20 milioni i fondi stanziati per il Bonus Doccia e Rubinetti 2021, una forma di sostegno che rientra tra quelle politiche finalizzate a dare supporto sia alle nuove normative in ambito ambientale, sia al settore legato all’edilizia. Infatti, l’idea che ha spinto a inserire dal comma 62 al 65 della Legge di Bilancio 2021 questa iniziativa, è stata quella di permettere ai cittadini di avere una somma di denaro da utilizzare al fine di installare nelle proprie case nuovi sistemi idrici con una riduzione dei consumi dell’acqua, oltre alla possibilità di rinnovare i sanitari in ceramica. Dall’altro lato potrai cumulare questa iniziativa con altre tipologie di Bonus collegate al settore edilizio, favorendo la movimentazione economica in questo comparto tra i più colpiti dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
Come funziona nello specifico
Sono ancora diversi i dubbi riguardanti il Bonus Doccia e Rubinetti 2021, dato che si è in attesa di specifiche su come si applicherà il sostegno, se con uno sconto in fattura diretto, sotto forma di un’agevolazione fiscale o di un codice di acquisto da utilizzare presso gli esercenti. Ciò che è stato definito è l’importo e la tempistica. Nel primo caso avrai la possibilità di richiedere fino a un massimo di 1.000 €, mentre per ciò che riguarda i tempi di utilizzo del Bonus potrai usufruirne fino al 31 dicembre 2021. Altro aspetto da considerare è che i fondi stanziati sono limitati. Ciò significa che otterrai il Bonus Doccia e Rubinetti 2021 fino all’esaurimento della somma stabilita dalla Legge di Bilancio. Sarà quindi utile effettuare la richiesta il prima possibile, al fine di non trovarsi senza ottenere il relativo supporto economico.

Spese previste
Cosa potrai acquistare utilizzando il Bonus Doccia e Rubinetti 2021? Avrai la possibilità di sostituire i vecchi soffioni doccia e i miscelatori con quelli di nuova generazione, che prevedono una riduzione del flusso dell’acqua fino a 6 litri al minuto, sia per quanto riguarda il bagno, sia per la cucina. Inoltre, potrai far istallare docce con un sistema di portata dell’acqua di 9 litri al minuto. Avrai anche la possibilità di intervenire sugli igienici, come il water, il bidè, lavandini le vasche e i piatti doccia, sostituendoli con i prodotti di ultima generazione. Infine avrai otterrai anche il rimborso di parte o di tutto il costo del prodotto acquistato a cui si aggiunge anche la spesa concernente la posa in opera del rubinetto o dell’igienico e lo smaltimento di quello vecchio. È importante precisare che il Bonus Doccia e Rubinetti 2021 si applica solo su i prodotti nuovi e forniti da esercenti che sono rivenditori abilitati di questi articoli.
Chi avrà diritto al Bonus Doccia e Rubinetti 2021
Il Bonus Rubinetti e Doccia 2021 non prevedrà uno specifico reddito, ma potrai richiederlo senza necessità di presentare un ISEE. In ogni caso, per ottenere la somma per gli acquisti dei soffioni o degli igienici dovrai disporre di alcuni requisiti personali.
- Maggiore età: potrai effettuare la richiesta solo se hai compiuto i 18 anni
- Cittadinanza: dovrai dimostrare di essere cittadino italiano con una residenza fissa.
- Permesso di soggiorno: se sei un cittadino di uno dei Paesi Comunitari avrai accesso al bonus se dimostri di vivere stabilmente in Italia.
- Presenza di un immobile: l’acquisto dovrà essere collegato alla sostituzione di rubinetti o igienici di un appartamento di tua proprietà o di cui sei affittuario. Potrai anche richiederlo se disponi della residenza in quanto partner del proprietario o di un diritto affine.
Come effettuare la domanda e i documenti necessari
Al fine della richiesta del Bonus Doccia e Rubinetti 2021, sarà predisposta una piattaforma collegata al Ministero della Transizione Ecologica nella quale si dovrà accedere necessariamente attraverso un sistema di riconoscimento certificato come lo SPID. Il modulo online prevedrà l’inserimento di una serie di dati necessari per identificare l’acquisto e applicare il Bonus. In linea di massima, dovrai inserire gli estremi del tuo documento di riconoscimento, compreso il codice fiscale, allegando anche la loro fotocopia. Inoltre, ti verrà richiesto un indirizzo e-mail e un numero di cellulare, attraverso i quale otterrai la comunicazione dell’esito della domanda.
Al fine di ottenere il bonus dovrai inserire la di acquisto del prodotto in cui dovranno essere specificate le caratteristiche, evidenziando la conformità ai nuovi standard previsti per la riduzione del consumo dell’acqua. Dovrà essere precisato anche il totale acquistato senza IVA e con il prezzo finale compresa l’imposta prevista. Dovrai anche dimostrare l’istallazione presso l’immobile di tua proprietà o su cui avrai diritto. Per questo ti verrà richiesto di allegare una ricevuta di messa in opera da aperte di un tecnico abilitato nella quale devono essere specificati il numero di elementi che sono stati montati, corrispondenti alla fattura, e le loro specifiche tecniche.