Sono diverse le iniziative previste dal governo per dare un sostegno ai lavoratori che hanno perso il proprio posto di lavoro a causa di un’economica incerta come quella degli ultimi anni, come il Bonus Disoccupati 2021. Di seguito avrai tutte le informazioni necessarie al fine di valutare se hai i requisiti necessari e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Disoccupati 2021
Il Bonus Disoccupati o anche conosciuto come bonus SAR, è una forma di sostegno al reddito ovvero una somma di denaro che otterrai per la perdita del tuo posto di lavoro in somministrazione. Ciò significa che potrai richiederlo se sei un dipendente a tempo determinato o indeterminato con un contratto ottenuto attraverso un ente riconosciuto, preposto a dare sostegno e formazione ai lavoratori e con il quale hai sottoscritto un rapporto contrattuale commerciale. Il Bonus Disoccupati 2021 è stato sviluppato per venire incontro alla particolare natura del rapporto di lavoro somministrato, su cui non è possibile applicare altre tipologie di sostegni economici da parte dell’INPS.
In questo modo si è offerta l’opportunità a tutte le tipologie di lavoratori di affrontare un momento difficile, come quello della perdita dell’occupazione, in attesa di trovare una nuova attività lavorativa.
Come funziona nello specifico
A differenza di altre tipologie di sostegni, il Bonus Disoccupati 2021 non viene erogato dall’INPS, ma ti sarà concesso grazie all’intervento dell’associazione Forma.Temp, un ente senza scopo di lucro, nato al fine di offrire il giusto supporto alla categoria dei lavorati che hanno un contratto somministrato oppure di apprendistato. In questa prospettiva, è stato costituito un fondo apposito. L’importo del bonus sarà tra i 780 € e i 1.000 € in base alla tipologia di giorni di lavoro che hai maturato.

Chi può richiederlo e gli importi previsti
È importante precisare sin da subito che per accedere al bonus Disoccupati 2021 non è sufficiente il tuo stato di inoccupazione, ma dovrai avere particolari requisiti.
- Lavoro di somministrazione: dovrai essere un lavoratore assunto attraverso un contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato, oppure averne sottoscritto uno per apprendistato. Il bonus non si applica se disponi di altre tipologie di contratti lavorativi con rapporto subordinato.
- Durata del rapporto di lavoro: altro fattore da considerare è la durata del rapporto di lavoro, in base alla quale si stabilirà una specifica somma che atterrai come bonus. Potrai avere l’opportunità di ricevere fino a 1.000 € se hai maturato 440 ore di attività, oppure un tetto di 110 giorni. Invece, la somma sarà pari a 780 € nel caso in cui hai trascorso solo 90 giorni di impiego, oppure raggiunto 360 ore.
Come effettuare la domanda: tempistica e documenti
I requisiti indicati sono indispensabili per ottenere il Bonus di Disoccupazione 2021. Se hai verificato di possederli potrai a questo punto effettuare la domanda. Devi valutare che la tempistica di rilascio del Bonus, non è immediata, dato che sarà necessario il trascorrere di un certo numero di giorni che attestino il tuo stato di inoccupazione. Infatti, come indicato dalla circolare di Forma.Temp dopo la conclusione del contratto di lavoro somministrato, dovrai attendere 45 giorni. Una volta che questi sono maturati, sarà necessario aspettare altri due mesi prima di effettuare la richiesta.
A questo punto avrai un massimo di 68 giorni di tempo per compilare la domanda e richiedere il Bonus Disoccupazione 2021. Per verificare se sono trascorsi i giorni necessari per la domanda, potrai disporre del sito FormaTemp nella sezione apposita di verifica. Ti basterà inserire i tuoi dati per evidenziare il momento esatto per l’accettazione della richiesta. Ma come effettuarla? Il procedimento potrà essere eseguito utilizzando direttamente il sito FormaTemp oppure rivolgendosi a un patronato. In ambedue i casi dovrai disporre di una serie di documenti.
In primo luogo, dovrai allegare il modulo di richiesta per il sostegno economico disponibile online, oppure presso gli uffici preposti a tale richiesta come un patronato o uno sportello sindacale, a cui dovrai allegare una copia del tuo documento di identità. Sarà necessario fornire il tuo codice fiscale e le buste paga, compresa l’ultima con la cessazione del contratto.
Inoltre, dovrai richiedere all’INPS l’estratto con la tua posizione contributiva e in cui si evidenziano il trascorrere dei 45 giorni di inoccupazione. Infine, ti verrà richiesto di fornire un IBAN di riferimento per l’accredito del Bonus di Disoccupazione 2021. Potrai controllare lo stato della tua domanda in ogni momento accedendo al sito FormaTemp. Se disponi dei requisiti necessari e hai allegato tutta la documentazione in modo corretto, otterrai il versamento direttamente sul conto corrente indicato in proporzione al numero di ore lavorative svolte.