Bonus Climatizzatori e Condizionatori 2021: Tutto Quello Che C’è da Sapere su Detrazione Fiscale e Sconto in Fattura

Avrai sentito che con la Legge di Bilancio 2021 è stato riproposto anche il Bonus Condizionatori e Climatizzatori per l’anno in corso. Se vuoi scoprire quali sono le sue caratteristiche e i requisiti necessari per ottenerlo, ti basterà leggere la seguente guida.

Cos’è il Bonus Condizionatori e Climatizzatori 2021

È un sostegno che potrai richiedere per ridurre l’investimento necessario all’acquisto di un nuovo impianto di climatizzazione o alla sostituzione di uno già esistente con un miglioramento della classe energetica. Potrai ottenerlo sia se effettui una ristrutturazione dell’immobile, sia se vuoi eseguire solo un ammodernamento dell’impianto di climatizzazione.

Otterrai una detrazione fiscale dal 50% fino a un massimo del 65% in base alla tipologia di apparecchi installati. Nel caso in cui effettui dei lavori di ristrutturazione l’importo massimo richiedibile è pari a 96.000 €, mentre nel caso in cui decidi di installare un impianto senza effettuare lavori, potrai ottenere un importo detraibile fino a un massimo di 46.154 €. Infine, per gli impianti che vengono installati senza l’attuazione dei lavori, avrai la possibilità di optare anche per lo sconto in fattura.

Come funziona e tempistiche previste

Il Bonus Condizionatori e Climatizzatori 2021 è applicabile per tutti gli acquisti effettuati sugli apparecchi previsti dalla normativa avvenuti entro il 31 dicembre 2021. In quanto detrazione fiscale otterrai una riduzione della tassazione di fine anno con la possibilità di dilazionare la somma che hai speso nel giro di 10 anni, con quote identiche. È importante considerare che questa tipologia di sostegno economico non è automatico e quindi non si attiva semplicemente con l’acquisto del prodotto. Dovrai essere tu a farne richiesta a fine anno all’interno del modulo dei redditi da inviare all’Agenzia delle Entrate, riportando anno dopo anno l’importo necessario.

Nel caso in cui scegli la possibilità dello sconto in fattura, per l’acquisto indipendente dai lavori invece, avrai la possibilità di ridurre immediatamente il costo dell’investimento. La detrazione sarà pari al 50% se viene effettuato l’acquisto dei condizionatori all’interno dei lavori di ristrutturazione ordinaria o straordinaria, mentre sarà del 65% se effettui un acquisto di un condizionatore a pompa di calore con una classe energetica superiore ad A+ e senza effettuare interventi edili. È importante considerare che questo Bonus può essere ottenuto anche se hai accesso ad altre tipologie di sostegni, come l’Ecobonus e il Superbonus 110%. Il Bonus Condizionatori 2021 è strettamente connesso alla singola unità immobiliare. Ciò significa che se disponi di vari appartamenti avrai la possibilità di richiedere questa detrazione per ogni singola casa, fino al tetto massimo previsto per legge.

bonus condizionatori e climatizzatori 2021
Bonus condizionatori e climatizzatori 2021

Chi può richiederlo e caratteristiche degli apparecchi

Per richiedere il Bonus Condizionatori e Climatizzatori 2021 non sarà necessario avere uno specifico ISEE, dato che non viene richiesto tra i documenti da presentare. Ciò non significa che tutti possano ottenere questa agevolazione, ma dovrai considererei una serie di requisiti personali e altri dal punto di vista tecnico riguardanti gli apparecchi.

  • Requisiti personali: potrai effettuare la domanda se sei il proprietario dell’immobile, in quanto amministratore del condominio o come affittuario. Inoltre, hai il diritto di richiederlo se sei un convivente e risiedi nella stessa unità abitativa, in quanto usufruttuario. Infine, avrai accesso al Bonus Condizionatori 2021 anche se disponi di una ditta o un’associazione senza scopo di lucro.
  • Requisiti tecnici: altro aspetto che devi considerare riguarda la tipologia di condizionatore e climatizzatore che è soggetto al bonus. La detrazione si applica per tutti i modelli a basso consumo energetico, ma la otterrai anche per l’acquisto di un deumidificatore ad aria oppure di un climatizzatore che prevede una termopompa.

Funziona la procedura di richiesta

Per accedere al Bonus Condizionatori e Climatizzatori 2021 non è necessario effettuare una domanda specifica all’Agenzia delle Entrate, ma dovrai inserire l’importo detraibile nella tua dichiarazione dei redditi. Entro 90 giorni dall’istallazione dei sistemi di climatizzazione dovrai comunicare all’ENEA il completamente degli eventuali valori che hanno portato al miglioramento della classe energetica, e dell’installazione dei climatizzatori, allegando la certificazione rilasciata dal tecnico. Inoltre, al fine di evitare eventuali sanzioni con la perdita dell’agevolazione, sarà necessario disporre di una serie di documentazioni.

  • Documento di acquisto: dovrai disporre della fattura relativa all’acquisto dei dispositivi, in cui si precisa la tipologia di climatizzatori istallata, con una certificazione tecnica della loro classe energetica a basso consumo. Nel caso dello sconto in fattura, questo dovrà essere specificato con una nota in cui si sottolinea la riduzione del prezzo per l’applicazione del Bonus Condizionatori 2021.
  • Dimostrazione del pagamento: la fattura dovrà essere quietanzata, ovvero hai effettuato il pagamento. È accettato il bonifico con un causale in cui devi specificare l’acquisto con detrazione fiscale o sconto in fattura.
  • Comunicazione ENEA: avrai necessità di conservare la comunicazione effettuata all’ENEA con il passaggio della classe energetica della tua abitazione.
  • Lavori effettuati: se richiedi il Bonus Condizionatori per dei lavori di ristrutturazione, dovrai conservare anche la documentazione riguardante il pagamento e i relativi permessi.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.