Il Bonus bolletta Luce e Gas è un’interessante agevolazione che è stata messa a disposizione delle famiglie con redditi contenuti, che potranno benificiare di sconti sulle utenze per la luce elettrica e per il gas naturale: scoprite nelle prossime righe se anche voi avete diritto a questa facilitazione, come potete richiederla e quanto potreste risparmiare! Il Bonus Luce e Gas è una delle agevolazioni previste quest’anno per le famiglie con un reddito basso, che prevede una compensazione delle spese sostenute per la propria abitazione per luce e gas; può essere richiesto independentemente da chi è il vostro fornitore.
Come potete capire se avete diritto a questa agevolazione? Per quanto riguarda la bolletta della luce elettrica, potete richiedere l’agevolazione se:
- siete una famiglia (non è valida infatti per le aziende)
- avete installato in casa vostra un contatore per un massimo di 3 kw (se in famiglia siete al massimo in 4 persone) oppure di 4,5 kw (se siete 5 o più persone)
- avete un ISEE massimo di 8.107,5 euro (oppure di massimo 20.000 se avete più di 3 figli a carico)
Avete inoltre diritto all’agevolazione, indipendentemente dal vostro reddito, se nella vostra famiglia è presente una persona affetta da una malattia che richieda, per permettere alla persona di sopravvivere, l’uso di apparecchi elettromedicali. Per quanto riguarda invece la bolletta del gas, potete richiedere l’agevolazione se:
- siete una famiglia (non è valida infatti per le aziende)
- avete un ISEE massimo di 8.107,5 euro (oppure di massimo 20.000 se avete più di 3 figli a carico)
- il vostro contatore del gas non è superiore a 6G
Per il gas, ricordate che avete diritto a questo beneficio anche se avete un impianto di riscaldamento comune con tutto il vostro condominio; sono invece esclusi impianti diversi dal gas metano naturale (in sostanza, sono esclusi impianti GPL e bombole). I bonus per basso reddito e quello per malattia grave sono cumulabili. Quanto potete risparmiare grazie a questa agevolazione? Gli importi del bonus previsti per l’anno corrente sono pari a:
- per la bolletta della luce elettrica, importi da euro 125 a euro 184, in base al numero dei componenti della vostra famiglia
- per la bolletta del gas, importi fino al 15% circa della bolletta, che verranno calcolati in base al numero dei residenti, alla zona climatica di residenza e al tipo di uso che fate del gas (solo fornelli e acqua calda, oppure solo riscaldamento, oppure tutte queste finalità).
Cosa dovete fare per ottenere questa agevolazione?
Per beneficiare del bonus luce e gas, per prima cosa dovrete presentare un’apposita domanda, che potrete trovare e compilare presso i CAF (centri di assistenza fiscale autorizzati) della vostra città. Il CAF avrà cura di inviare tutta la documentazione completa al comune in cui risiedete; la domanda sarà presa in carico e gestita dal Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche, che verificherà che abbiate tutti i requisiti necessari per accedere a questo bonus. Una volta verificato, vi scrivernanno per comunicarvi se avete effettivamente diritto all’agevolazione, per quale importo, con quale scadenza. Il bonus verrà comodamente detratto dalle vostre bollette, e potrete così beneficiare degli sconti senza ulteriori complicazioni.