Bonus Bebè 2019 INPS: cos’è, Requisiti ISEE, Come ottenerlo, Modulo

L’Italia è tra gli stati membri della Comunità Europea con il più basso indice di natalità. Secondo le stime Eurostat del 2016 nel nostro paese si è avuto un netto arresto delle nascite. Per incentivare non solo la creazione di nuove famiglie, ma anche quella di figli, lo Stato italiano anche nel 2019 ha confermato una serie di agevolazioni e bonus. L’esempio è quello del rinnovo del Bonus Bebè 2019 INPS previsto nella nuova legge di bilancio. Comprendere cos’è e in cosa consiste questo contributo statale ti potrebbe essere utile nel momento in cui stai valutando di ampliare la tua famiglia o sei in attesa del primo o secondo figlio. Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti che potranno chiarire l’importanza dell’assegno di natalità e quali devono essere i passi per permetterti di ottenerlo.

Cos’è l’assegno di natalità

Il Bonus Bebè 2019 INPS o anche definito assegno di natalità è un incentivo che viene erogato dallo Stato attraverso l’INPS a tutte le famiglie che vedono arrivare un figlio dal 1° gennaio 2019. Si applica sia nel caso di un secondo o terzo fbambino, sia per quanto riguarda l’adozione. In sostanza è un assegno che ti viene concesso come contributo se il tuo nucleo familiare rispecchia determinati requisiti. Grazie ad esso quindi potrai ricevere una somma tra le 80 e le 160 euro per il nuovo nato. Rispetto all’anno precedente il Bonus Bebè 2019 INPS prevede una riduzione a un anno del contributo rispetto ai tre anni previsti precedentemente. Inoltre è stato aumentata la percentuale del contributo per ogni figlio successivo al primo del 20%.

Come ottenerlo, i requisiti ISEE

Se hai avuto un figlio o sei in procinto di averne uno è importante per ottenere il Bonus Bebè rispettate una serie di parametri. In primo luogo deve essere un cittadino italiano o di uno stato membro che abbia la carta di soggiorno e con residenza in Italia. Inoltre è fondamentale effettuare la richiesta entro tre mesi dalla nascita di tuo figlio. In caso di parto gemellare sarà necessario una domanda separata per ogni bambino.

Un altro aspetto per permetterti di ottenere il Bonus Bebè è quello di rispettare i requisiti ISEE previsti dal regolamento INPS. L’acronimo sta ad indicare il modello della situazione economica che indica le caratteristiche economiche del tuo nucleo familiare e viene calcolato in base alla Dichiarazione Unica Sostitutiva. È un parametro preso come riferimento non solo per il Bonus Bebè ma anche per altre tipi di agevolazioni. Ha validità fino al 15 gennaio del mese successivo e deve essere rinnovato.

Per ottenere il Bonus Bebè il tuo reddito ISEE non deve superare la somma dei 25.000 €. Inoltre deve rimanere tale per tutta la durata dell’attribuzione dell’assegno. Nel caso in cui il tuo reddito superi i limiti consentiti vi sarà la revoca del bonus. In questo caso dovrai essere tu a comunicare all’INPS l’eventuale cambiamento della tua situazione reddituale entro 30 giorni. In base alla tipologia di reddito verrà definito anche l’importo dell’assegno. Per i rddditi ISEE fino a 25.000 € l’importo previsto è di 80 € per un totale di 960 € all’anno. Per i reditti che sono al di sotto dei 7.000 € l’importo è di 160€ per un totale di 1.920 € annui. L’assegno verrà corrisposto dal mese successivo alla domanda e comprenderà anche gli eventuali arretrati.

Come effettuare la domanda

Se il tuo nucleo familiare ha i requisiti per poter ottenere il Bonus Bebè 2019 dovrai effettuare la domanda entro i 90 giorni della nascita del bambino. È possibile effettuarala anche prima del parto in modo da poter ricevere il reddito in contempoarnea alla nascita. La compilazione è molto semplice. Sarà possibile utilizzare il servizio online dell’INPS accedendo al portale nella sezione dedicata all’assegno di natalità.

Una volta che il modulo sarà completato e inviato tramite il portale si riceverà un sms di conferma. Potrai verificare l’esito della domanda accedendo all’area riservata nella sezione “consulta domande”.Nel momento in cui sono stati verificati i requisiti per ottenere il Bonus Bebè 2019 verrà espresso esito positivo dall’INPS. Se non vuoi utilizzare il portale dell’INPS potrai effettuare la richiesta anche attraverso il call center dedicato oppure utilizzando un CAF o un patronato.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.