Bonus Affitto 2021: Come Presentare la Domanda Online e Quando Arriva

Grazie al Bonus Affitto 2021, se sei proprietario di case situate in comuni ad alta tensione abitativa e le hai affittate a qualcuno che la utilizza come abitazione principale, puoi beneficiare di un “contributi affitti”. Questo ti spetta se hai ridotto o ridurrai l’importo del canone di locazione.

Cos’è il Bonus Affitto 2021 e chi può beneficiarne

Il Bonus Affitto 2021 rappresenta una misura adottata dal Governo italiano per incentivare i proprietari di casa date in affitto ad altri soggetti ad abbassare il canone di locazione. A livello meramente economico, il contributo riconosciuto dallo Stato al proprietario dell’immobile corrisponde al 50% dell’ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione e può arrivare a un importo massimo di 1.200 euro per ciascun locatore. In altri termini, se sei il proprietario dell’immobile, avrai diritto ad una “restituzione” da parte dello Stato della metà dell’importo della riduzione del canone concessa al tuo inquilino.

Le somme che ti spettano ti saranno accreditate direttamente sul conto corrente all’IBAN indicato nella richiesta del contributo. Vediamo ora, dunque, come devi agire al fine di compilare e presentare correttamente la domanda per il bonus affitto 2021 e quali requisiti devi soddisfare.

Requisiti necessari

Per richiedere il bonus affitto 2021 devi, innanzitutto, essere il proprietario di un immobile a uso abitativo e essere intenzionato a rinegoziare in diminuzione i canoni riguardanti l’anno 2021. Il decreto Ristori, che ha introdotto il il bonus affitti 2021, prevede inoltre dei requisiti relativi all’oggetto del contratto e alla posizione dell’immobile.

  • Con riguardo all’oggetto del contratto di locazione prevede che l’immobile che hai affittato debba essere a uso abitativo. Inoltre, l’edificio deve trovarsi in un comune definito ad alta intensità abitativa. Se sei curioso di sapere quali sono questi comuni, puoi consultare l’elenco all’art. 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge n. 551 del 30 dicembre 1988.
  • L’immobile deve inoltre risultare come la casa principale del tuo inquilino, cioè l’abitazione nella quale egli vive normalmente: questo risulterà chiaramente dalla residenza anagrafica dichiarata.
bonus affitti 2021
Bonus affitti 2021

Come presentare la domanda

Richiedere il bonus affitto 2021 è una procedura molto semplice, dovrai solamente avere l’accortezza di procurarti i dati che di seguito di indico:

  • codice fiscale del locatore (persona fisica e non) e del legale rappresentate del soggetto che richiede il contributo;
  • IBAN del conto corrente intestato al locatore;
  • Rinuncia cl contributo in caso di istanza già inviata;
  • Dati del contratto relativi agli immobili;
  • Data di inizio e fine del nuovo canone rinegoziato;
  • Importo del canone annuo prima e dopo la rinegoziazione con indicata la quota di possesso del locatore;
  • Il modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Puoi presentare la domanda in maniera telemeatica direttamente dal sito dell’Agenzia delle entrate. Per accedere è necessario essere in possesso di una tra: identità digitale SPID, carta d’identità elettronica (CIE), Entratel/Fisco online o carta nazionale dei servizi (CNS). Il contributo che otterrai si configura giuridicamente come un credito di imposta, pertanto potrai utilizzarlo a titolo di compensazione. Ti anticipiamo che nella domanda ti verrà richiesto di inserire molti dati, tutti relativi al contratto in vigore tra te e il tuo inquilino.

In particolare, nella domanda troverai un frontespizio e un quadro A, nei quali dovrai inserire i dati dei contratti di affitto per i quali stai richiedendo il bonus. Ti verrà poi richiesto di indicare l’importo del canone di locazione rinegoziato, in modo tale che da esso si possa calcolare il contributo che ti spetta. Una volta che avrai inserito tutte le informazioni relative al contratto di locazione e alle rinegoziazioni, dovrai quindi cliccare sulla voce “Acquisisci i dati del contratto” e successivamente validare tutti i dati inseriti. Terminato di compilare il modulo, non dovrai fare altro che controllare il riepilogo dei dati, inserire il codice Pin e cliccare su su “Invia istanza”. Per ultimo, ti ricordiamo che la domanda di contributo deve essere presentata entro il 6 settembre.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.