Per tutti quei ragazzi che nel corso del 2020 hanno regolarmente compiuto i 18 anni di età è disponibile il Bonus 18 Anni 2021, ovvero quell’incentivo governativo mediante cui si avranno a disposizione ben 500 Euro da poter utilizzare per attività prettamente culturali, come libri, ingressi nei musei, abbonamenti a riviste e quotidiane, concerti, corsi di lingua e molto altro ancora. Andiamo ora a vedere dettagliatamente come e quando potervi accedere.
In cosa consiste il Bonus 18 Anni 2021
Si tratta di una tipologia di sostegno governativo erogata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e naturalmente anche dalla Presidenza del Consiglio che proprio quest’anno ha raggiunto il quinto anno di età dalla sua introduzione, nell’allora 2016. Questa agevolazione, destinata a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto i 18 anni di età, viene rilasciata sotto forma di un buono per l’appunto del valore di 500 Euro allo scopo d’incrementare una diffusione capillare della cultura mediante l’acquisto di prodotti e/o attività legati a essa. Da un punto di vista strettamente normativo, le condizioni, le norme e i prerequisiti necessari per l’ottenimento del suddetto bonus sono stati pubblicati sul “Decreto attuativo del Micbact del 22 Dicembre 2020”, regolarmente pubblicato sull’apposita Gazzetta Ufficiale in data 17 Marzo 2021.
Da quando è disponibile
Il Bonus Cultura 2021 è ufficialmente stato reso disponibile dal 1 Aprile 2021 tramite un’apposita carta elettronica e il termine massimo entro cui il neo diciottenne può aderirvi è il 31 Agosto 2021. Fondamentale ricordare come l’intera procedura di registrazione e conseguente ottenimento del bonus va espletata sul portale dedicato app18.
Come funziona
Il primo passo da fare sarà quello di registrarsi sulla piattaforma predisposta app18 immettendo le proprie generalità personali e procedendo andando a generare i buoni spesa elettronici. Importante ricordare come ciascun buono spesa, oltre a poter essere impiegato sia online sia presso gli esercizi commerciali o le realtà convenzionate, è assolutamente unico e in quanto tale può essere utilizzato esclusivamente dal legittimo proprietario.
Ampia libertà di scelta anche per quel che riguarda l’usabilità del buono stesso. Sarà infatti possibile mantenerlo in formato elettronico mediante relativo QR Code da salvare sul proprio smartphone o stamparlo direttamente essendo, tra le altre, disponibile anche l’opzione di esportazione in formato pdf. Non sono previste limitazioni e/o acquisti minimi per quel che riguarda gli importi di spesa, ciò vuol dire che volendo si può anche spendere l’intero bonus disponibile di 500 Euro per un unico acquisto. Ovviamente, una volta generato uno o più buoni elettronici, la loro somma verrà scalata dall’importo generale.

I beneficiari dell’iniziativa
I beneficiari del Bonus Cultura 2021 sono tutti quei ragazzi e ragazze che hanno compiuto i 18 anni di età entro la data del 30 Dicembre 2020. Un altro prerequisito presente è quello ovviamente legato alla residenza. Tutti i beneficiari dovranno al momento della richiesta risiedere sul territorio italiano o essere in possesso, negli specifici casi, di regolare permesso di soggiorno valido.
Come richiederlo
Vediamo ora come richiedere effettivamente il Bonus Cultura 2021. Per prima cosa sarà necessario recarsi sul portale ufficiale 18app e da qui procedere con la propria registrazione immettendo le credenziali SPID non oltre la data del 31 Agosto 2021. Nello specifico basterà dare autorizzazione positiva al proprio SPID affinché possa accedere al suddetto portale, visualizzare e confermare i propri dati accettando i consueti termini d’uso, attendere la mail di conferma di avvenuta ed effettiva registrazione e, una volta arrivata, loggarsi nuovamente sul portale e iniziare a utilizzare effettivamente il Bonus.
Bonus Cultura 2021: dove spenderlo?
Come detto, sono diverse le realtà sia online sia fisiche presso cui si può utilizzare il proprio bonus, laddove però si voglia avere una lista più dettagliata ed esaustiva, sarà sufficiente recarsi sulla homepage del portale 18app, spostarsi nella sezione Area Beneficiario e da qui selezionare la voce Dove spendere i buoni. Tutte le attività convenzionate saranno indicate e illustrate esaustivamente e sarà anche facilmente possibile selezionarle singolarmente per poter creare e impiegare sin da subito un nuovo buono.
Cosa è possibile comprare
Sono diversi i beni e i servizi che possono essere comprati con il Bonus Cultura 2021, nello specifico avremo:
- Libri
- Biglietti e/o abbonamenti teatrali e cinematografici
- Musica
- Ingressi a eventi culturali, musei, parchi naturali, etc.
- Corsi professionalizzanti, tra cui lingue straniere, teatro, musica, etc.
- Prodotti audiovisivi
Rispetto agli anni passati, però, l’edizione del 2021 del Bonus vede anche una new entry assoluta tra i beni ottenibili, quella cioè degli abbonamenti ai quotidiani sia in formato cartaceo sia in quello digitale. Il Bonus Cultura 2021 per l’anno in corso è utilizzabile sino al 28 Febbraio 2022, una volta trascorsa tale data il proprio credito verrà irrimediabilmente azzerato e non sarà possibile effettuare ulteriori acquisti.