Bonifico Urgente: Cos’è, come si Fa e Quanto Costa

Fino al 28 aprile 2014 per bonifico bancario urgente si intendeva un bonifico del valore superiore ai 50.000 euro. Oggi, invece, per bonifico bancario urgente si intende un’operazione bancaria che ti permette di far accreditare sul conto del destinatario la somma da te disposta entro poche ore (solitamente un paio) dalla conferma dell’operazione. Questo avviene sfruttando un circuito interbancario veloce che permette di gestire singolarmente le operazioni, eseguendole una alla volta, praticamente in tempo reale, anziché in blocco, a fine giornata con le trasmissioni dei dati informatici serali.

Considerando che oggigiorno in tutta l’area SEPA, ovvero nel sistema unico dei pagamenti dell’area euro, l’accredito effettivo di un bonifico bancario avviene normalmente il giorno lavorativo stesso (purché richiesto entro un determinato orario concordato col proprio istituto bancario, solitamente entro le ore 14), per ovvie ragioni, la maggiore velocità richiesta alla transazione avrà necessariamente un costo. Spesso piuttosto elevato. Per questo motivo è assolutamente consigliabile utilizzare tale forma di bonifico solamente in presenza di reali motivazioni d’urgenza o in caso di cifre piuttosto rilevanti.

Come effettuare un bonifico urgente

Effettuare un bonifico bancario urgente non è fondamentalmente diverso dall’eseguirne uno ordinario. E’ necessario conoscere nominativo del destinatario, IBAN del conto corrente di accredito, codice SWIFT o BIC, indicare l’importo esatto che si intende versare e specificare una causale precisa che giustifichi il trasferimento di denaro, anche in caso di transazioni effettuate tra privati. Sia che tu lo richieda personalmente all’operatore di sportello, sia che tu stesso lo predisponga tramite homebanking, dovrai semplicemente ricordarti di sottolineare che desideri effettuare un bonifico urgente, barrare la relativa casella del modulo cartaceo, oppure riportare il flag “urgente” nel modulo telematico.

Costi e commissioni del bonifico

La differenza più rilevante tra bonifico urgente e quello ordinario risiede nelle commissioni più elevate che vengono applicate. Ogni istituto bancario ha definito un proprio specifico tariffario, per cui le variabili sono molteplici: alcune banche differenziano i prezzi a seconda che le operazioni vengano contabilizzate in contanti o girate su conto corrente, per fascia di importo, in base alla destinazione dell’accredito su conto corrente del medesimo istituto oppure su altra banca. Altri istituti impongono commissioni fisse aggiunte a commissioni variabili.

In linea di massima possiamo dire che per un’operazione effettuata in contanti il prezzo previsto per un bonifico urgente varia da un minimo di 6/7 euro (nel caso il beneficiario abbia un conto corrente presso il medesimo istituto) ad un massimo di 26/30 euro se il conto corrente del beneficiario sia attivo presso una banca diversa. Il costo si abbassa nel caso in cui il bonifico urgente venga predisposto tramite conto corrente di addebito. Ancora di meno ti verrà a costare se lo richiederai direttamente tramite homebanking. Un’ulteriore differenziazione di prezzo viene solitamente applicata per bonifici del valore inferiore o superiore ai 500.000 euro.

In alcuni casi le banche prevedono condizioni economiche più favorevoli per conti correnti aziendali. In conclusione, si può affermare che gli elevati costi del bonifico bancario urgente, uniti alla possibilità di trasferire denaro velocemente, anche tramite altri tipi di transazione economica, oggi alla portata di tutti, fanno sì che ad oggi il bonifico bancario urgente non sia una tipologia di operazione, in verità, molto sfruttata. Nonostante sia innegabilmente molto utile in casi davvero eccezionali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.