Blockchain: Cos’è e Come Funziona la Blockchain, Vantaggi e Prospettive future della Tecnologia

Quando si parla di Blockchain si fa riferimento ad una tecnologia, in grado di interpretare due concetti: partecipazione e decentralizzazione. Vi sono varie interpretazioni di Blockchain, ma quella per antonomasia nel capo del trading online riguarda la creazione di un database di transazioni Bitcoin o di altre criptovalute.

Per Blockchain si intende una catena di blocchi che contengono informazioni. La tecnica in questione venne ideata da un team di ricercatori con l’intento di marcare i documenti digitali, impedendone modifiche e retrodata. Il primo ad effettuare un uso rilevante della tecnica Blockchain fu Satoshi Nakamoto per creare il Bitcoin. Grazie al sistema criptografico della Blockchain, inoltre, si evita la duplicazione e la falsificazione dei Bitcoin.

Questo è possibile perché i blocchi sono concatenati tra loro tramite chiavi criptografiche che evitano la modifica. Quindi, la catena è altamente sicura. La sua tecnologia contiene tutte le informazioni inerenti agli indirizzi sui saldi della genesi del Bitcoin sino al completamento dell’ultimo blocco che viene inserito nella catena. Tre componenti essenziali della Blockchain

  • Nodo: insieme dei partecipanti alla Blockchain, costituiti da server
  • Transazione: creata sulla base di dati che rappresentano i valori oggetti di scambio. Questi dati sono soggetti a verifica, approvazione e archiviazione
  • Blocco: insieme transazioni unite per essere sottoposte a verifica, approvazione ed archiviazione dai membri della Blockchain

Come funziona la Blockchain?

Esattamente come un libro contabile che registra tutte le transazioni eseguite in Bitcoin a partire dal 2009. Per essere resa possibile, ogni transazione necessita dell’approvazione del 50% + 1 dei nodi. Trattasi quindi di sistema di verifica aperto, per cui non occorre alcun placet da parte delle banche. La distribuzione delle transazioni avviene sui noti, deputati alla convalida. Le transazioni vengono inserite in un sistema di time stamping decentralizzato, al fine, come già anticipato, di evitare che la stessa quantità di Bitcoin venga impiegata per effettuare due acquisti o per impedire che su una transazione vengano apportate modifiche.

L’importanza della decentralizzazione

I dati che vengono salvati sul blockchain sono da considerare come “incorruttibili”. I nodi nel sistema decentealizzato hanno una copia del blockchain, dove la qualità dei dati è archiviata per via della replicazione del database. Non esistono copie centralizzate, nessun utente ha maggiore credibilità degli altri, per il semplice motivo che tutti sono allo stesso livello di credenziali. Tocca ai miners verificare il blockchain e validare le transazioni, aggiungendole al blocco in costruzione. A blocco ultimato, il blockchain viene trasmesso agli altri nodi della rete.

Vantaggi della Blockchain

Nel campo del trading o nel campo notarile, la Blockchain può essere particolarmente utile in quanto può assicurare il corretto scambio di azioni e di titoli e perché può sostituire un atto notarile. Trattasi di un protocollo altamente sicuro, volto ad assicurare la correttezza e l’anonimato di ogni singola transazione. Perché funziona? La risposta è la più banale possibile: perché tutti coloro che vi partecipano guadagnano. E comprometterne l’attendibilità significherebbe mettere in discussione la sicurezza del protocollo e quindi del Bitcoin, peraltro già minata dai fallimenti delle piattaforme di scambio.

Prospettive future della tecnologia

La Blockchain, quindi, attira sempre più l’interesse delle banche e l’attenzione di numerosi investitori. Microsoft, tanto per citarne uno, da qualche tempo a questa parte ha deciso di investire importanti risorse nella realizzazione di tecnologie attinenti alla blockchain sia in ambito finanziario che non.

Se d’altronde sono ben 25 gli istituti bancari che hanno investito nella startup R3, il cui core business verte sulla creazione di blockchain in ambito finanziario, un motivo ci sarà. Le potenzialità di questa tecnologia sono davvero notevoli anche nel contesto della contabilità aziendale: sarà possibile condividere informazioni e dati personali in maniera sicura e con la massima trasparenza, senza ricorrere alla carte. Interessante, a tal proposito, l’interesse di Bank of America e Merrill Lynch che per testare questa nuova tecnologia ha investito in questa tecnologia. E’ inoltre scontato che questo processo intelligente verrà utilizzato anche in altri settori rispetto a quello in cui è stato inventato.

Disclaimer