Biciclette Elettriche: Come Funzionano, Prezzi e Modelli di Bici Elettriche

Le biciclette elettriche stanno aumentando sempre di più sulle strade italiane. I motivi sono semplici: consentono di fare percorsi più lunghi senza dover faticare troppo e sono un valido ausilio per la ciclomobilità urbana da poter usare senza l’obbligatorietà di una assicurazione, della targa e del casco. Il risultato è arrivare più freschi, senza spese di mantenimento per un mezzo, angosce per i parcheggi, scegliendo, così, uno stile di vita più ecologico e funzionale.

Perchè pedalare è semplice, economico, ecologico, infine neppure così faticoso come si vuole far credere. La bicicletta elettrica è una normale bicicletta, più pesante delle altre che, però, ha il vantaggio di sfruttare un meccanismo di pedalata assistita. Ciò si traduce in una normale bicicletta che aziona un motore interno, il quale velocizza la pedalata stessa e aumenta il numero di metri prodotti. E’ un valido aiuto dove le pendenze sono piuttosto rilevanti e possono essere utilizzate da coloro che hanno più difficoltà o dagli anziani, i quali possono ritrovare la felicità di pedalare senza dover fare lo sforzo che farebbero con una una bicicletta normale.

Come funzionano le biciclette elettriche

Le biciclette a pedalata assistita offrono diverse velocità da scegliersi con le leve sul manubrio. Tutte sono dotate di meccanismi interni, talvolta nel mozzo, talvolta nel telaio che si basano su batterie ricaricabili, sempre meno in piombo e sempre più al litio. La durata delle stesse è ovviamente commisurata all’uso che se ne fa quotidianamente, ma attualmente sono più durature che in precedenza. Queste batterie sono, perlopiù estraibili dal mezzo e consentono al proprietario di poterle asportare quando si vuole ricaricarle, attaccandole semplicemente a una presa di corrente, talvolta non è neppure necessario sfilarle. Con pochi spiccioli, la batteria si ricarica ed è sempre buona regola, non farla mai scaricare del tutto. Il display sul manubrio renderà evidente il livello in cui trova.

Tipi di biciclette elettriche

Le biciclette elettriche hanno, ormai, qualsiasi telaio: classico da donna, uomo, unisex, MTB, fat bike e biciclette pieghevoli. Queste ultime hanno il vantaggio di poter salire sui mezzi pubblici in qualsiasi fascia oraria e si utilizzano per l’intermodalità. Ammortizzando, per esempio, i tempi di attesa di eventuali bus ritardatari oppure coprendo lo spazio che altrimenti si dovrebbe fare a piedi, la bicicletta pieghevole riempie questi vuoti e fa risparmiare tempo. Se le pendenze delle strade o la necessità di arrivare in un posto di lavoro, o a una serata più elegante, non consentono il fatto di potersi cambiare e si vuole eliminare la classica sudatura, si può pensare di utilizzare una bicicletta elettrica pieghevole.

Bici Elettrica

Bici Elettrica

Quest’ultima perderà in parte la caratteristica della portabilità e leggerezza, poichè le batterie hanno un peso che inciderà sul telaio della stessa, però diventaranno dei mezzi con i quali poter affrontare con meno fatica i percorsi della quotidianità. Più recenti sono le fat-bike elettriche. Con i copertoni ampi e larghi, ampiamente tacchettati, pensati per una forte presa sul terreno, sono già per se stesse, piuttosto pesanti, ma, la pedalata assistita può, ad ogni modo, alleggerire la fatica e consentire un tragitto meno impegnativo.

Vari modelli disponibili sul Mercato

Esiste una gamma di prodotti sul mercato molto ampia e di prezzi diversi. Biciclette troppo economiche rischiano di non dare la giusta garanzia in termini di sicurezza del telaio e della tenuta della batteria. Se si intende utilizzare la bicicletta elettrica ripetutamente e per molti chilometri, è necessario assicurarsi un prodotto di fascia medio-alta che sia tecnologicamente idoneo ed ergonomico, consentendo all’utilizzatore di assumere una posizione comoda e sicura.

Tra i modelli migliori di MTB elettriche in vendita, di alta fascia, si segnalano le MTB MOSCOW, con ruota da 29′ e la Brinke ALLROAD. Per la ciclabilità urbana si può pensare alla Biwbik Book 200, una piegevole d’assalto, che ha tra i 35 e i 65 km di autonomia, oppure la unisex Pedeco 56032, con batteria sul portapacchi, o ancora, tra le le più vendute online, la DHS 28123, dal design maschile e comandi LCD sul manubrio visibili anche di notte. Si può anche cominciare con un primo modello base, per testarne l’utilizzo e poi, affinare la ricerca con modelli più performanti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.