La Banca della Bergamasca è un’ impresa a responsabilità sociale, fondata sui principi cooperativi e mutualistici, senza fine di lucro e tesa al raggiungimento di obiettivi comuni con le comunità locali, delle quali condivide le origini, il presente ed il futuro.
Fortemente dedita al proprio territorio, distribuisce ricchezza, sostiene i progetti di sviluppo e di benessere; presta la massima attenzione alla Persona dedicandosi alla sua promozione sia economica che sociale e culturale; si mantiene al passo dei tempi con servizi dinamici e moderni; si impegna nel diffondere l’etica della crescita sostenibile e l’educazione al risparmio. Costituisce per molte persone un punto di riferimento economico concreto e familiare nella vita di ogni giorno.
I principi e i valori del Movimento di Credito Cooperativo sono il punto di partenza fondamentale e l’obiettivo di riferimento del modo di essere e fare Banca. In particolare la missione aziendale si concretizza nella realizzazione del principio di mutualità.
L'EVOLUZIONE
2005
Il 22 maggio 2005 l’Assemblea Straordinaria approva l’attuale denominazione Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa, nel rispetto delle nuove norme civilistiche.
1994 – 1998
Tre Assemblee Straordinarie approvano i seguenti cambi di denominazione: 22 maggio 1994 – Banca di Credito Cooperativo Media Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata; 14 maggio 1995 ( centenario di fondazione) – Banca di Credito Cooperativo della Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata; 19 aprile 1998 – Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa a responsabilità limitata.
1993
Il 2 ottobre 1993 avviene la fusione per incorporazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Pedrengo, in liquidazione volontaria.
1969
L’ 11 novembre 1969 si formalizza la fusione tra la Cassa Rurale ed Artigiana di Spirano e la Cassa Rurale della Valcavallina di Borgo di Terzo. Il 1 dicembre si concretizza l’incorporazione della nuova realtà con la Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica, dando il via alla Cassa Rurale ed Artigiana della Media Bergamasca in Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata.
1956
Vengono recepite le modifiche legislative introdotte con la Legge 707 del 4/8/1955. Il 19 marzo 1956 la denominazione Cassa Rurale di Prestiti di Zanica diventa Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica Società Cooperativa a Responsabilità Illimitata.
LE ORIGINI
1895
Il 19 settembre 1895 nasce, nella Casa Parrocchiale, la Cassa Rurale di Prestiti di Zanica, su iniziativa di 17 Soci guidati da Don Pietro Dolci.
1896
Il 25 maggio 1896 nasce la Cassa Rurale di Prestiti di Spirano, su iniziativa di 19 Soci guidati da Don Giovanni Zanotti.
Il 7 giugno 1896 nasce la Cassa Rurale di Berzo San Fermo su iniziativa di 12 Soci guidati da Don Benigno Maria Carrara.