Bando e Concorso Navigator 2019: tutti i Dettagli sul Lavoro come Navigator

I Navigator, grazie anche al Redditto di Cittadinanza, sono delle figure lavorative che ben presto verranno assunte dalla pubblica amministrazione. Questa figura professionale è un tutor che si occuperà di aiutare i disoccupati e inoccupati a trovare un impiego lavorativo in base alle diverse esperienze, competenze e titoli di studio conseguiti dai soggetti che sono alla ricerca di un lavoro. Questa figura lavorativa deve quindi essere in grado di svolgere un ruolo molto importante e per tale motivo è importante che queste abbia dei requisiti fondamentali che permetteranno ai candidati di poter ottenere questo posto di lavoro.

Requisiti per Diventare Navigator

Essendo una figura lavorativa richiesta presso il Centro per l’Impiego e dovendo avere a che fare col pubblico e con le sue richieste specifiche, il Navigator deve essere un ruolo rivestito da una persona che abbia delle competenze specifiche e competenze che le permetteranno di assumere questo incarico in maniera perfetta.

I requisiti minimi per rivestire questo ruolo solo

  • laurea in materie magistrali, come giurisprudenza, sociologia e altre;
  • aver avuto un’esperienza minima di quattro anni nel settore della consulenza del lavoro;
  • essere in grado di relazionarsi al pubblico;
  • offrire un servizio frutto di un’attenta ricerca che deve essere effettuata con la massima precisione e professionalità.

Pertanto non tutti potranno rivestire questo importante ruolo lavorativo che richiede dei requisiti fondamentali per prevenire ogni genere di imprecisione durante l’esecuzione delle diverse mansioni che spetteranno a tale figura lavorativa. 

Il concorso per diventare Navigator

Il bando Anpal verrà pubblicato a breve sul portale ufficiale e prevede l’assunzione di circa 6 mila unità lavorative che verranno smistate nei diversi centri per l’impiego: secondo le ultime notizie in merito al concorso, questo verrà pubblicato nella seconda metà di marzo. Per accedere al concorso sarà necessario scaricare l’apposita domanda, compilarla e caricarla nuovamente sul portale con tutti i dati leggibili e corretti, nonché inserendo i documenti che vengono richiesti: chi rispetterà i requisiti potrà effettuare le due prove previste per essere assunti come Navigator.

Le prove

Il concorso per diventare Navigator è suddiviso in due prove, ovvero quella scritta e quella orale. Nella prima verranno poste un centinaio di domande a risposta multipla che tratteranno argomenti di attualità, politici, sul redditto di cittadinanza e cultura generale. Superando la prova col punteggio minimo richiesto, che verrà reso noto dopo la pubblicazione del bando della domanda di partecipazione al concorso, i candidati dovranno superare l’esame orale, dove verranno conosciuti dagli esaminatori e interrogati su argomenti di varia natura.

Una volta che il candidato riesce a ottenere un buon punteggio in entrambe le prove, potrà rivestire il ruolo di Navigator.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.