Categoria: Documenti

Raccomandata Market Codici 689, 665, 648, 649, cosa Sono e cosa Significano

Capita spesso di vedere nella cassetta postale o sotto al portone, un biglietto con scritto un avviso di giacenza, accompagnato da numeri, che non sappiamo quale sia il vero significato. Immaginiamo sia subito qualcosa di grave, tipo una multa o qualche modulo non pagato correttamente. I principali codici che possiamo trovare sulle raccomandate market sono i numeri 689, 665, 648 e 649.

Essi hanno tutti un significato specifico. Molte volte queste raccomandate non solo hanno un codice, ma possono avere anche un colore specifico, per esempio il colore verde indica che si tratta di una multa per violazione del Codice della Strada, oppure il colore bianco può significare semplicemente che si tratta di una lettera, una contestazione o un pacco postale. Molto importante, appena riceviamo la raccomandata, di andarla a ritirare il prima possibile, non prelevarla per paura di qualcosa di oneroso, si può incorrere in un reato o peggiorare la situazione già in corso.

Avviso di Giacenza Raccomandata: Codici Identificativi per Capire chi ha Scritto ed il Contenuto

Una delle cose che maggiormente fa preoccupare gli italiani è l’avviso di giacenza. Quel cartoncino colorato, che dice quando e dove recarsi per ritirare la raccomandata, mette sempre un sacco di ansia. Cosa sarà? Una multa? Un atto giudiziario? Ma non è che avranno sbagliato indirizzo?! No, mi dispiace è praticamente impossibile che abbiano sbagliato ma per ridurre la preoccupazione è possibile far caso a dei particolari, come il colore e il codice identificativo riportato sul cartoncino, dai quali si può riuscire quanto meno a capire cos’è e da dove proviene la raccomandata.

Da quale momento la raccomandata incomincia a produrre i suoi effetti

Gli effetti della raccomandata, nella maggior parte dei casi, incominciano a decorrere dal momento della sua spedizione all’indirizzo del destinatario, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo decida di accettarla o meno. Cosa diversa avviene per la raccomandata che contiene atti giudiziari, questi ultimi infatti cominciano a produrre i loro effetti da quando sono portati effettivamente a conoscenza del destinatario o da quando questo dichiara al postino di non volere accettare la raccomandata. Si pensi al caso di una cartella di pagamento: il termine di sessanta giorni per impugnare la cartella incomincia a decorrere da quando il destinatario ha ricevuto la raccomandata, ha dichiarato al postino di non volerla accettare o, se non reperibile, dopo dieci giorni da quando la raccomandata è depositata presso l’ufficio postale.

Tutti i Codici Identificativi degli Avvisi di Raccomandata

Quando nella propria cassetta postale o fuori dalla porta di casa trovi il classico scontrino bianco relativo agli avvisi di raccomandata, il panico tende ad essere uno stato d’animo che colpisce la propria mente, ma non sempre le brutte notizie sono dietro l’angolo. Analizziamo i vari codici identificativi in modo che tu possa capire di cosa si tratti prima di recarti alle Poste per ritirare la suddetta raccomandata.

I codici che non devono destano preoccupazione

La prima tipologia di codici che possono identificare l’avviso di raccomandata è rappresentato da quelli che vengono definiti come innocui, ovvero quelli che fanno meno paura a chi li riceve. Questo in quanto si tratta di lettere come bollette oppure preavviso di scadenza di una fattura o sollecitazioni di vario genere. I codici che identificano questo tipo di lettera sono i numero 2, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514 e 1515.

Raccomandata Indescritta: Cos’è, Cosa Contiene, Significato di Codici e Colori

La raccomandata indescritta è una particolare tipologia di avviso che un impiegato delle Poste rilascia nella cassetta delle lettere per far presente al destinatario la mancata consegna di una raccomandata vera e propria. La raccomandata indescritta, oltre a segnalare il fallito tentativo di consegna di un documento, indica anche l’ufficio postale presso cui questo si trova e gli orari entro i quali può essere ritirato. Di regola, l’atto ad oggetto della notifica di mancata consegna può essere ritirato a partire dal giorno lavorativo successivo a quello del recapito della raccomandata indescritta, nella maggior parte dei casi presso l’ufficio centrale delle Poste della propria città.

Ciò che non tutti sanno, è che prestando attenzione ad alcuni, semplici dettagli è possibile trarre da una raccomandata indescritta importanti informazioni per avere qualche anticipazione circa natura e contenuto dell’ancora misterioso plico da ritirare.