Categoria: Conti Corrente

Estratto Conto: Cos’è, dove si Trova, come Riceverlo dalla Banca

L’estratto conto, che sicuramente conoscerai, è uno strumento molto importante che riguarda il tuo conto aperto bancario ma anche quello postale. Ecco le diverse informazioni che riguardano questo particolare documento. L’estratto conto è un documento finanziario che ti riguarda in prima persona e che ha per oggetto tutti i diversi tipi di movimenti che vengono effettuati col conto. Spese, come ad esempio quelle per acquistare beni di primo consumo e non solo, e gli accrediti, come stipendio e altre entrare, vengono riportare nell’estratto conto bancario o postale.

In questo documento vengono dunque riportati tutti i diversi movimenti con riferimento ad un determinato lasso di tempo. Se mensile prenderà in considerazione i trenta giorni relativi a quel periodo di tempo mentre se annuale l’estratto conto parte dal primo gennaio fino al trenta dicembre dell’anno appena trascorso. In entrambi i casi avrai tutte le spese e le entrate accompagnate da una dicitura ben precisa che ti consente di identificare quella voce presente nel documento.

BancoPostaImpresaOnline: Come Funziona il Servizio di Remote Banking per Imprese e Professionisti

BancoPostaImpresa Online è un valido servizio di remote banking che si rivolge come target alle aziende, alle attività professionali, agli enti no profit e alla pubblica amministrazione. Trattasi di un servizio multi utente e multi impresa. Il motivo? BancoPostaImpresa Online è multi utente, perché più utenti possono operare collegandosi all’impresa, dopo aver ricevuto la necessaria abilitazione da parte dell’Amministratore di Sistema nello svolgimento di determinate funzioni su alcuni conti. Ma al tempo stesso, c’è da dire che BancoPostaImpresa Online è anche multi azienda, visto che permette la gestione di più imprese in due modalità: la prima è la modalità Holding/Subolding, mentre la seconda è quella multi azienda.

BancoPostaImpresa Online ha nella completezza il suoi punto di forza, in quanto ti permette in quanto cliente di poter usufruire servizi standard, come bonifici, controllo saldo, allineamento elettronico IBAN, deleghe F24 e di servizi distintivi, come l’emissione di bonifici domiciliati, di assegni vidiimati, di postagiro online, di rendicontazione bollettini e di fattura.

YouBanking: ecco il Conto Corrente di Banco BPM, caratteristiche, Servizi e Costi

Con l’avvento dell’era digitale tutti i gruppi bancari hanno adeguato la loro offerta ad un parco clienti che ricerca una maggiore autonomia nell’esecuzione delle operazioni ed ha la necessità di utilizzare i servizi bancari in modo semplice, flessibile ed in mobilità. Se anche tu fai parte di questa categoria di clienti e stai cercando un conto corrente che venga in contro alle tue esigenze, allora puoi approfondire le informazioni presenti in questo articolo in cui scopriremo le caratteristiche del conto corrente Youbanking del gruppo Banco BPM.

I servizi messi a disposizione dal conto corrente Youbanking si rivolgono ai clienti che vogliono utilizzare i canali diretti per effettuare le loro operazioni e per le quali rappresenta un valore aggiunto poter utilizzare l’internet banking per effettuare le proprie operazioni. Se sottoscriverai questo conto corrente avrai accesso a tutto il mondo di servizi di Banco BPM direttamente da casa e in massima sicurezza utilizzando il tuo computer o il tuo smartphone, dal momento che Youbanking ti mette a disposizione anche un servizio mobile ed un’app specificamente dedicate alla gestione del conto corrente ed un Contact center dedicato per effettuare le tue operazione o chiarire i tuoi dubbi.

Conto BancoPosta: Caratteristiche, Servizi, Tipologie e Tassi, Opinioni e Recensioni dei Clienti

Posteitaliane da tempo propone le sue formule di conto corrente, sempre contraddistinte da una certa convenienza; il Conto Bancoposta è un conto flessibile, in grado di assecondare tutte le tue particolari esigenze. Con un canone mensile di 4 euro mensili, azzerabile, il Conto Bancoposta ti propone i seguent vantaggi;

  • carta BancoPosta per acquisti online con PIN personalizzabile;
  • sconti BancoPosta;
  • applicazione BancoPosta per tutti i dispositivi;
  • uffici postali aperti anche il sabato mattina.

Il prodotto si arricchisce di nuove funzionalità, con le quali è possibile usufruire del nuovo Internet Banking, dove puoi consultare il tuo conto e tutte le transazioni effettuate. L’applicazione ‘mobile’ di Posteitaliane consente ai titolari del conto BancoPosta un servizio completo, mediante il quale puoi effettuare pagamenti, bonifici e ricariche, sia della carta BancoPosta che telefoniche.

Conto Corrente Unicredit My Genius: Costi, Servizi e Come Aprirlo

Unicredit è uno degli istituti più innovativi e dinamici presenti in Europa e il conto corrente My Genius è il prodotto che più ne identifica le qualità. Si tratta di un conto che ti offre soluzioni all’avanguardia ed è adattabile alle tue esigenze. Puoi aprire My Genius direttamente online, attraverso la App Mobile Banking o dal tuo PC, potendo usare semplicemente un selfie per l’identificazione; il conto è strutturato mediante ei moduli, i quali una volta attivati possono offrirti diversi servizi formulati in base alle tue esigenze. Senza i moduli attivi, My Genius offre:

  • carta di debito internazionale con doppia tecnologia funzionante sui circuiti V-Pay;
  • Banca Multicanale con internet banking e servizi telefonici;
  • accredito dello stipendio;
  • domiciliazioni delle utenze.

Business BNL: le Offerte per Professionisti e Aziende di Banca BNL

Bnl offre diverse soluzioni per professionisti e imprese, proprio perchè è molto attenta al mondo aziendale e professionale. Bnl è una delle prime banche ad aver pensato ad un network per l’imprenditoria italiana, definito “Mestiere Impresa”, che punta all’internazionalizzazione del lavoro ed al team building fra varie aziende ed imprenditori.

Cosa puoi fare per entrare in “Mestiere Impresa”

La piattaforma, concepita come progetto sulla base delle indicazioni di vari imprenditori, nasce come un punto di incontro dove sono spiegate diverse testimonianze e punti di vista di chi fa abitualmente impresa. Questo network offre spunti per chi ha un’azienda o desidera fondare un business e quindi conoscere il segmento di clienti a cui si rivolge. Per iscriversi a questa nuova tipologia di social devi prima scegliere il tipo di azienda, se libero professionista, media impresa con fatturato fino a 10 milioni di euro o grande impresa e compilare poi il form con le informazioni di base, in modo da accedere alla vasta rete di contatti che questo strumento presenta. Il network è aperto anche a privati che vogliano aprire un’azienda o migliorare il proprio background economico e tecnico.

Sepa Direct Debit (SDD): Come Funziona e Vantaggi Offerti

L’acronimo SDD indica il Sepa Direct Debit, il nuovo strumento di pagamento che consente al cliente di disporre degli incassi ottenuti nella valuta euro all’interno dell’area SEPA mediante un accordo preliminare. Il Sepa Direct Debit nasce in virtù di un contratto di mandato dalle parti che collega da un lato il debitore, detto anche mandante, che autorizza il creditore ad operare in maniera diretta sul proprio conto, e, dall’altro lato, quest’ultimo, detto anche mandatario che, grazie a questo strumento, preleva direttamente le somme pattuite a copertura di un servizio, di una prestazione o di ogni altro compenso determinato in forma scritta anche a mezzo di preventivo di spesa o fattura pro forma.

Tale contratto di mandato ha una importante funzione autorizzativa e, per questa ragione, viene sottoscritto nella fase preliminare alla costituzione del rapporto di debito. La validità del contratto è illimitata in quanto non è necessaria la rinnovazione ma, in caso di cambiamento delle condizioni basilari del rapporto, può essere revocato congiuntamente o per istanza di una parte.

Assegno Bancario: Cos’è, Come Si Ottiene e Compila e Funzionamento

L’assegno bancario è un mezzo di pagamento riservato a chi detiene un conto in banca che contestualmente all’apertura del conto o anche in un momento successivo richiede, se previsto da contratto, il libretto assegni che è un composto da 10 o 20 assegni staccabili e numerati progressivamente. L’assegno è composto da due parti: quella che rimane attaccata al libretto e prende il nome di matrice e quella che invece viene consegnata al beneficiario, che prende il nome di assegno. Con l’assegno il titolare di un conto bancario sostanzialmente ordina alla banca di prelevare il denaro dal proprio conto e di effettuare il pagamento nei confronti del beneficiario.

Come compilare un assegno bancario

L’assegno bancario per poter essere riscosso è necessario che venga correttamente compilato in tutte le sue parti: data e Comune di emissione dell’assegno, importo che s’intende trasferire, indicazione del beneficiario e firma dell’emittente. La data va indicata con giorno, mese ed anno. Questo campo è fondamentale perché dal giorno della data di emissione incomincia a decorrere il termine di scadenza per la riscossione.

Codice IBAN: Cos’e, Come si Compone e a Cosa Serve

Con il termine IBAN, acronimo di International Bank Account Number, si indica il codice che si riferisce alle tue coordinate bancarie. È costituito da 27 caratteri, tra i quali si trova anche l’identificativo del conto corrente.

L’adozione dell’IBAN da parte dell’Italia è un esigenza dettata dall’integrazione economica europea. Questo processo si pone l’obiettivo di standardizzare le procedure finanziarie degli Stati membri, facilitando il movimento di capitali e servizi. A partire dal 1 gennaio 2008, anche il nostro Paese ha introdotto l’utilizzo dell’IBAN, già in vigore presso alcuni paesi europei. Si tratta di un codice che rende più facili i pagamenti transfrontalieri, in quanto include molte più indicazioni rispetto a quello usato in precedenza.

Coordinate Bancarie, Cosa Sono, Come Funzionano, dove Trovarle e cose Importanti da Sapere

Quando si parla di coordinate bancarie ci si riferisce a una sequenza di numeri che identifica in modo puntuale un conto corrente bancario. Tale sequenza serve per effettuare delle movimentazioni nel conto corrente, quali: addebiti, accrediti, giroconti tra un istituto di credito e un altro. Le coordinate di un conto corrente si possono trovare nel contratto che lo regola e nelle rendicontazioni periodiche emesse dalla banca (estratti conto).

Le coordinate di un conto ne forniscono quindi l’identikit, individuandone il numero e l’istituto di credito presso il quale il conto stesso è stato acceso, nonché la specifica filiale che lo gestisce. In particolare, il codice numerico che rappresenta la banca depositaria del conto corrente è l’ABI (acronimo di Associazione Bancaria Italiana) e si compone di 5 cifre, mentre quello che individua la filiale che gestisce effettivamente il rapporto di conto corrente è il CAB (Codice di Avviamento Bancario), anch’esso di 5 cifre.

Bonifico Postale: Guida a Come Fare un Bonifico con Poste Italiane

Molto diffuso è il bonifico bancario che comporta anche costi notevoli, soprattutto se non si possiede un conto corrente nella banca nella quale si intende effettuare il bonifico. Le commissioni infatti possono arrivare fino a 10 euro per bonifico. Meno diffuso ma indubbiamente molto più economico è invece il bonifico postale.  Il trasferimento di denaro può essere effettuato dal titolare di un conto BancoPosta al titolare di un altro conto BancoPosta, in questo caso il bonifico prende il nome di postagiro ed è uno dei servizi più semplici offerti da Poste Italiane. Il bollettino infatti deve indicare solo le generalità del destinatario perché quelli del mittente sono già annotati.

Possono essere trasferite somme fino a 15.000 euro, la commissione prevede un costo di 1 euro e il trasferimento generalmente avverrà entro un giorno lavorativo. Il bonifico può anche essere fatto da un conto Banco Posta ad uno bancario, in questo caso oltre ai dati occorrerà anche conoscere il numero IBAN del conto corrente bancario del destinatario. La commissione anche in questo caso ha un costo di 1 euro avverrà nel giro di 2-3 giorni. Il bonifico postale inoltre può essere effettuato nei confronti dei titolari di una Postepay Evolution, la nuova prepagata di Poste Italiane dotata di IBAN e in quanto tale in grado di ricevere bonifici.

Qubì di UBI Banca: tutti le Caratteristiche e Vantaggi del Nuovo Conto Corrente di UBI Banca

In un panorama di mercato concorrenziale estremamente feroce, per attirare clienti una qualsiasi organizzazione deve distinguersi da tutta la concorrenza, creando la migliore offerta possibile per un certo target di clienti. In questo senso, Ubi banca ha visto lungo e ha deciso di puntare a un target piuttosto ampio di clienti, tutti alla ricerca dello stesso servizio, cioè aprire un conto corrente. Se anche tu devi aprire un conto corrente, sicuramente potrai soddisfare le tue esigenze con Ubi Banca.

Qubì è il nuovo conto corrente di Ubi Banca modulare, cioè significa che puoi comporre il servizio con diverse opzioni per venire incontro a diversi bisogni. In particolare, Qubì offre quattro diversi moduli fra cui puoi scegliere quali attivare, due dei quali personalizzabili. I quattro moduli sono:

Compilazione Bollettino Postale: Ecco come si Compila un Bollettino Postale

Il bollettino postale è lo strumento più utilizzato nella vita di tutti i giorni per effettuare i pagamenti di bollette, multe ed imposte. In genere, per una questione di praticità, si utilizzano i bollettini prestampati sui quali vengono indicate tutte le informazioni importanti affinchè la transazione vada a buon fine, in questi casi basta semplicemente recarsi alla posta con denaro contante o carta e provvedere al versamento del dovuto. In molti altri casi però, quando ad esempio gli importi sono diversi, occorre effettuare uno storno e per altre ragioni, bisogna compilare un modellino in bianco, vediamo come.

Bollettino Postale: Costo e Pagamento Online

Il bollettino postale è uno dei sistemi di pagamento storici del servizio postale, ora Poste Italiane, ed è un mezzo di pagamento che ti consente di inviare denaro ad un destinatario, anche se non sei titolare di un contro corrente: puoi utilizzarlo ad esempio per il pagamento delle imposte, delle bollette, del bollo auto e di eventuali sanzioni amministrative, come multe per infrazioni al codice della strada.

In passato l’unico sistema che avevi per pagare i bollettini postali era quello di recarsi di persona presso un ufficio postale: è una pratica diffusa ancora oggi, anche se non come una volta, ma presenta una serie di svantaggi. Sei costretto infatti a recarti in un ufficio delle Poste Italiane negli orari di apertura, dovendo magari cercare parcheggio o usare i mezzi pubblici e poi attendere in coda anche per molto tempo prima di poter finalmente effettuare il pagamento allo sportello. L’unico vantaggio che potresti avere, è la possibilità del pagamento in contanti, ma ad oggi i sistemi alternativi sono numerosi e davvero preferibili.

Vaglia Postale: Come Funziona, Costo e Come Farlo

Il vaglia postale è un servizio di Poste Italiane storico, ma ancora molto utilizzato, che puoi utilizzare per il trasferimento di denaro con un’altra persona. E’ uno dei metodi di pagamento più utilizzati in assoluto nel nostro paese ed è molto comodo perchè ti permette di trasferire degli importi anche a chi non è titolare di un conto corrente bancario o postale

Come puoi inviare del denaro con un vaglia postale?

Il servizio è molto facile ed anche sicuro: ti sarà sufficiente recarti presso uno sportello delle Poste Italiane e chiedere di inviare del denaro utilizzando questo strumento. All’ufficio postale potrai utilizzare qualsiasi sistema di pagamento, come carte di credito, bancomat oppure semplicemente in contanti. In caso di difficoltà nella compilazione del vaglia, l’impiegato postale ti potrà fornire le necessarie spiegazioni: la compilazione è comunque semplice ed intuitiva.

Cariparma Nowbanking Privati: Cos’è, Vantaggi e come Accedere al conto

Cariparma, è arrivata la nuova formula di Nowbanking! Ancora più facile, ancora più sicura. Se vuoi pagare un’utenza, inviare un bonifico, farti una ricarica telefonica o consultare il tuo conto corrente con un semplice “click”, ti servono soltanto un dispositivo mobile e una connessione dati: è’ il nuovo competitivo servizio Banking di Cariparma a darti questa possibilità; una perfetta soluzione Nowbanking ancora più innovativa che ti permetterà di effettuare tramite internet un accesso al tuo conto corrente in modo immediato e ancora più sicuro.

Il prodotto Nowbanking Cariparma di cosa si tratta?

Nowbanking Cariparma sintetizza un concetto di fruibilità di servizi bancari, in formula Private o Business Banking, offerti in modo semplice e intuitivo, ottenibili comodamente attraverso la registrazione in un’apposita piattaforma studiata ad hoc, oppure tramite il download di un’app per il tuo smartphone. Si tratta di un prodotto dalla nuova formula, ancora più solida e migliorata, studiata al meglio per offrire a tutti clienti del Gruppo oltre 60 tipologie di funzionalità diverse, che potrai ottenere in modalità dispositiva accedendo al servizio. Con il prodotto mobile Nowbanking potrai avere accesso, infatti, ad una serie di opzioni innovative pensate su misura per te, tramite un collegamento diretto tra il tuo dispositivo mobile e il tuo conto corrente e verrai accompagnato, in questo modo, in una ancora più facile e snella gestione del tuo patrimonio.

Conto Corrente Hello! Money di HelloBank: Caratteristiche, Vantaggi, Interessi e Come Aprirlo

Il conto Hello! Money è il conto corrente di Hello bank. Si tratta di un prodotto moderno e al passo con i tempi. La peculiarità di questo conto è la completa gratuità dei servizi: non sono previsti canoni né spese applicabili sulle diverse operazioni. Un’altra caratteristica importante è la valorizzazione dei risparmi depositati: infatti, contrariamente a quanto di solito avviene per i conti correnti con il conto Hello bank ti vedrai riconosciuto un tasso di interesse importante sul denaro lasciato in giacenza.

Si tratta di un conto corrente facile da aprire, che potrai gestire completamente online, dalla fase di apertura in poi: puoi svolgere le operazioni sia tramite il sito web della banca, accedendo con le tue credenziali personali, sia tramite un’utile e pratica app da scaricare sul tuo smartphone per accedere al tuo conto ovunque tu sia.

Conto Corrente Widiba: Caratteristiche, Vantaggi, Interessi, Servizi Inclusi e Come Aprirlo

Conto corrente di banca Widiba è un conto completamente online e molto facile da usare: aprire il conto e gestirlo è semplice e intuitivo. Viene definito come un conto 100% paperless ed è proprio questa una delle sue peculiarità: non ti occorreranno infatti né la sottoscrizione né l’invio di alcun documento cartaceo, perché ogni operazione può essere svolta per via digitale. L’autonomia di gestione non diventa però abbandono del correntista a se stesso, perché con Widiba i servizi di assistenza al cliente sono efficaci e ben organizzati.

Si tratta di un prodotto completo, dotato di tutti quei servizi che un cliente come te si aspetta di trovare in un conto corrente di tipo tradizionale; in più ci sono anche servizi extra, moderni ed evoluti, in grado di rispondere a tutte le tue esigenze: li vedremo nel dettaglio nel seguito dell’articolo.

BNL Family: Prodotti e Servizi BNL per la Famiglia

La Banca Nazionale del Lavoro, nota anche con l’acronimo di BNL, è un istituto bancario appartenente al gruppo finanziario francese BNP Paribas, del quale è entrato a far parte dal 2006. Fondata nel lontano 1913, BNL è diventata con il passare degli anni uno dei punti di riferimento nel settore creditizio in Italia e può contare oggi più di 2,5 milioni di utenti, nonché numerose filiali distribuite in tutto il territorio nazionale. Se sei un risparmiatore privato e anche tu vuoi affidarti ai servizi di questa banca, puoi considerare i prodotti di BNL Family, che andiamo ad analizzare nei dettagli qui di seguito.

Cos’è BNL Family

Come suggerisce il suo stesso nome, la Banca Nazionale del Lavoro è sempre stata particolarmente attenta a soddisfare le esigenze di chi opera nei vari settori professionali, con servizi appositamente creati per le grandi aziende e le piccole e medie imprese. Questo non significa che BNL si sia focalizzata solamente su questo target di utenti: l’ente creditizio offre infatti molteplici soluzioni destinate ai privati e alle famiglie, proponendo conti correnti e programmi di risparmio dalle caratteristiche vantaggiose. Il “pacchetto” che contiene tutte queste offerte prende il nome di BNL Family e si rivolge a diverse tipologie di clienti, tra i quali potresti rientrare anche tu.

Libretto Postale Smart: Cos’è, Caratteristiche e Vantaggi, Interessi, Come Aprirlo

Molti sono coloro che hanno intenzione di aprire un libretto di risparmio. Una delle possibilità più convenienti è quella di affidarsi al libretto postale Smart. Si tratta infatti di un servizio messo a disposizione da Poste Italiane e che permette così di depositare cifre di denaro abbandonando così sistemi obsoleti e poco convenienti da un punto di vista economico. Una delle principali caratteristiche del libretto postale Smart è quella di gestire le somme di denaro direttamente mediante dispositivi mobili.

Il che vuol dire che basta avere a disposizione l’applicazione ufficiale Poste Italiane per gestire i risparmi e anche per le operazioni ATM, Risparmio Online. Esso può essere emesso in due forme molto vantaggiose: il libretto cartaceo vero e proprio e quello dematerializzato, ovvero quello con tutti i movimenti. Un aspetto che bisogna evidenziare è che questo libretto postale può essere attivato da tutti coloro che abbiano almeno diciotto anni, per cui solo i maggiorenni possono sottoscriverlo.

Giroconto Bancario: in cosa Consiste, Definizione, come Richiederlo

Ti sarà capitato di ascoltare o leggere il termine giroconto bancario e di esserti accorto di non sapere esattamente di cosa si tratta. Abbiamo scritto quest’articolo proprio per spiegartelo.

Cos’è il giroconto bancario

Il giroconto è un servizio che gli istituti bancari mettono a disposizione dei loro clienti e consiste in un trasferimento di valuta da un conto ad un altro conto, non si tratta però di un bonifico, è una cosa un po’ diversa. Se sei correntista ed hai più di un conto corrente, nell’ambito dello stesso istituto bancario o anche in due banche diverse, il giroconto bancario è uno strumento che ti offre la possibilità di trasferire soldi da un conto all’altro in modo più veloce e semplificato rispetto a quanto avviene con un bonifico. Potrai usare questo tipo di operazione, però, soltanto a condizione che entrambi i conti siano intestati a te.

Bonifico Bancario: Come Funziona e Come Farlo Online, Costi e Tempistiche

Oggi il bonifico bancario è un’operazione efficace, facile da effettuare, veloce e uno strumento di pagamento molto diffuso. Un’operazione bancaria che permette di trasferire somme di denaro da un conto corrente ad un altro, un ordine di pagamento disposto da un soggetto detto “ordinante” indirizzato presso la propria banca affinché il proprio istituto di credito possa trasmettere del denaro presso un’altra banca, con la richiesta di versare la somma indicata ad un altro soggetto detto “beneficiario”. Esistono due modalità per effettuare il bonifico bancario:

  1. direttamente allo sportello bancario, operazione tradizionale e ancora oggi abbastanza diffusa. Allo sportello il bonifico bancario può essere pagato in contanti e in questa circostanza non è obbligatorio essere correntisti della banca, o con addebito sul conto corrente;
  2. online attraverso i servizi di home banking proposti al correntista dall’istituto bancario. Attualmente il bonifico bancario effettuato online è di gran lunga preferito a quello tradizionale per la comodità, può essere infatti eseguito facilmente con il PC o con il telefonino, e per l’economicità dell’operazione rispetto a quando il bonifico si effettuata allo sportello bancario.

Numero Conto Corrente: da cosa si compone e Come Ricavare il Numero

Da una decina d’anni per effettuare e ricevere bonifici è obbligatorio indicare il conto corrente usando il codice IBAN, acronimo di International Bank Account Number (numero internazionale di conto corrente bancario). Il passaggio dai vecchi codici ABI (Associazione Bancaria Italiana) e CAB (Codice di Avviamento Bancario) seguiti dal numero di conto all’IBAN fu a suo tempo motivo di malumori, soprattutto tra i correntisti che compilavano e compilano ancora i dati dei bonifici scrivendoli a mano (con i conti online basta un copia e incolla). In realtà il lungo codice IBAN non è altro che una giustapposizione dei vecchi codici secondo criteri di uniformazione internazionali.

L’IBAN è nato per permettere ai sistemi informatici dell’area SEPA (Single Euro Payments Area, area unica dei pagamenti in euro) di dialogare tra loro. Nell’area SEPA, che comprende in pratica tutti i Paesi europei anche non UE, con esclusione della maggior parte degli Stati balcanici, i trasferimenti di denaro in euro (quindi anche da e verso paesi che non l’hanno adottato) seguono dunque un medesimo protocollo.

Libretto Postale: Cos’è, Come Funziona, Rendimenti, Interessi e Vantaggi

Il libretto postale è un prodotto delle Poste Italiane che ha lo scopo di raccogliere i tuoi risparmi. Su di esso, quindi, potrai versare di volta in volta delle somme, in modo tale che ti fruttino degli interessi.  Il libretto postale esiste da più di centoquarant’anni, infatti è nato nel 1875: ha alle spalle una tradizione consolidatissima, ma è stato capace di adeguarsi ai cambiamenti ed ai rinnovamenti avvenuti nel corso del tempo. Ad esempio, sebbene sia stato concepito come un prodotto esclusivamente cartaceo, in tempi recenti ha assunto anche il formato digitale, pur mantenendo le stesse caratteristiche e la stessa funzionalità della versione cartacea.

Puoi aprire un libretto postale a nome tuo, ma se lo desideri puoi anche cointestarlo sino ad un massimo di altre tre persone oltre a te. Se, per ipotesi, ad avere la firma sul libretto postale siete in quattro, potete operare tutti e quattro autonomamente, a patto che sia stata richiesta, all’atto della sottoscrizione del contratto, la presenza della clausola cosiddetta “della pari facoltà di disposizione”. Un’altra cosa importante sul libretto postale e sulla cointestazione: se sei maggiorenne, non puoi avere come cointestatario del libretto postale un minorenne né puoi cointestare lo stesso prodotto a due minorenni; queste pratiche sono vietate dalla fine del 2004. Infine, non da ultimo, l’apertura, l’estinzione e la gestione del libretto postale non comporteranno alcuna spesa per te: sono gratuite.

Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: cos’è e cosa serve

Se hai stipulato un contratto in banca per l’apertura di un conto corrente, di un conto deposito, un libretto nominativo avrai sicuramente sentito parlare del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, o più semplicemente FITD, ma di cosa si tratta e come funziona?

Il Fondo Interbancario è stato istituito nel 1987, inizialmente era su base volontaria e solo dal 2011 l’adesione è diventata su base obbligatoria. Ad esso aderiscono obbligatoriamente le banche italiane e le banche extracomunitarie con filiali in Italia che non hanno un analogo sistema di protezione dei correntisti. Non aderiscono al fondo le banche di credito cooperativo, ma questo non vuol dire che i depositanti non siano garantiti, c’è infatti il “Fondo garanzia dei depositanti del credito cooperativo” che ha funzioni del tutto analoghe. Le banche comunitarie sono invece libere di aderire o meno, ma hanno comunque idonei strumenti per la tutela dei risparmiatori, quindi non vi sono particolari problemi. Il FITD è un consorzio di diritto privato che opera sotto il controllo della Banca d’Italia.

Causale Bonifico: a Cosa Serve, Dove Inserirla e Cosa scrivere

La causale del bonifico è molto importante: questo dato è necessario quando emettiamo un pagamento con questa modalità. È bene conoscere che cos’è e a che cosa serve. Ecco tutti i consigli riguardanti la causale del bonifico. Nei nuovi metodi di pagamento questo elemento ha un’importanza notevole. La causale del bonifico, infatti, indica il motivo per cui è stata effettuata la transazione da un conto corrente ad un altro.

Molti sorvolano sull’importanza, ma la causale è fondamentale per quanto riguarda i movimenti tracciabili sui conti correnti. Infatti le Autorità predisposte al controllo hanno la possibilità di richiedere spiegazioni sulle transazioni tra privati. Se non viene indicata correttamente la causale, le conseguenze potrebbero essere davvero gravi: infatti il fisco potrà richiedere ulteriori accertamenti e si rischierebbe di far apparire l’azione illegale. La corretta indicazione non è solamente importante per il Fisco, ma anche per chi emette il bonifico (e per chi lo riceve). A distanza di anni potreste essere chiamati a rispondere di quell’operazione e saperla identificare al meglio potrebbe essere necessario.

Compilare Assegno: Guida alla Compilazione di un Assegno Bancario

L’assegno bancario è uno dei mezzi di pagamento più diffusi in Italia, che consente a chi è titolare di un conto corrente presso un istituto di credito di versare una somma in denaro a favore di un terzo. Ecco alcuni accorgimenti e consigli utili che ti permetteranno di compilarlo in maniera corretta affinché sia valido.

Che cos’è e come funziona un assegno

L’assegno bancario è un mezzo di pagamento pratico e veloce che puoi utilizzare se sei titolare di un conto corrente presso un istituto di credito. Ti permette di utilizzare in qualsiasi momento la liquidità depositata e di versare a favore di qualcuno un importo in denaro anche molto elevato, in alternativa all’uso di contanti, carta di credito o bancomat che non sempre è possibile.

CRO Bonifico Bancario: Come Funzione e Come Ottenere il Codice Riferimento Operazione

Nel sistema interbancario è molto importante riscontrare non solo la veridicità di un determinato versamento, ma anche la tranciabilità dello stesso. In un sistema in cui la tecnologia ha preso il sopravvento, permettendo il pagamento direttamente attraverso le piattaforme on-line, la ricevuta di un versamento si trasforma da cartacea a digitale, rendendo quindi sempre più di rilievo, avere dei riferimenti per controllare la veridicità di un operazione.

Il sistema finanziario moderno quindi ha creato una serie di codici e di parametri numerici attraverso i quali sia possibile, determinare un controllo diretto nei confronti di colui che deve ricevere un determinato accredito e la verifica che questo sia stato realmente compiuto da parte di chi doveva effettuarlo. Un elemento quindi importante nel sistema è il CRO.

Conto Corrente a Zero Spese: Come Scegliere il Migliore?

Come scegliere il miglior conto corrente online a zero spese? Si può davvero avere l’operatività bancaria senza spendere nulla? C’è da preoccuparsi per le spese nascoste? Oggi ci occupiamo di una questione estremamente importante, dato che ormai, senza conto corrente con un minimo di operatività, vivere diventa estremamente difficile. Averne uno però non deve necessariamente trasformarsi in qualcosa di estremamente dispendioso. Basta sapere come individuare quelli a zero (o quasi) spese e cominciare ad operare senza farci mettere le mani in tasca dalle banche.

Alcuni conti ci permettono addirittura di guadagnare

Vale la pena di ricordare in apertura che ci sono addirittura conti che ci permettono di guadagnare mentre li utilizziamo. No, non parliamo soltanto dei classici conti deposito, conti specifici che sono nati proprio per questo scopo e non garantiscono alcun tipo di operatività. Parliamo anche di conti corrente che, tra le altre caratteristiche, prevedono la retribuzione tramite un piccolo interesse sulle somme che abbiamo depositato, senza vincoli e senza restrizioni.

Verifica IBAN: come Verificare un Codice IBAN

Se devi effettuare un pagamento sfruttando il codice IBAN devi essere sicuro del fatto che questo sia corretto, in modo tale che tu possa essere sicuro del fatto che il pagamento avvenga senza alcun errore. Ecco come verificarlo. Quando devi verificare la validità del codice IBAN, devi verificare se tutti gli elementi che compongono la stringa identificativa sia completa. Anche la sola mancanza di un elemento rende invalido il codice.

La prima parte è composta dalle iniziali del paese nel quale appartiene il suddetto codice: questo significa che un IBAN italiano sarà caratterizzato dalle lettere IT, quello francese FR e così per gli altri paesi, che devono rispettare il codice secondo lo standard ISO 3166. A queste seguono le cifre del codice di correttezza, le quali sono frutto di un calcolo dei sistemi bancari che deve viene applicato nel momento in cui si crea un nuovo codice IBAN. Stesso discorso per la lettera che segue, che viene definita col nome CIN.