Banca Mediolanum offre una rete commerciale operante su internet, mobile e telefonino, con oltre 4 mila Family Banker, che consegnano a questo istituto una diversificazione di servizi multicanale che riscuote molto successo. In particolare parliamo di Bmedonline, servizio che permette al cliente l’accesso alla piattaforma dell’istituto di credito potendo usufruire di quello che chiamano Home Banking, o anche Internet Banking.
Bmedionline permette una serie di servizi sulla rete, caratterizzati da affidabilità e sicurezza, soprattutto quest’ultimo aspetto è stato implementato essendo in molti a dubitare sulla possibilità di svolgere attività connesse alla banca sfruttando internet.
Tecnologia e piattaforma digitale
Il Gruppo Mediolanum promette ai propri clienti la soluzione classica di deposito bancario, ma anche un servizio al passo con i tempi rappresentato dal conto corrente online. Questa possibilità consente al cliente la gestione attraverso Desktop e app, per sistemi operativi Android e iOS. La semplicità di uso è un aspetto importante: per l’apertura del conto corrente online basta avere a portata di mano un valido documento di identità, il codice fiscale, uno smartphone o un computer ed una email. La differenza principale che sovviene valutando questo servizio online con la concorrenza riguarda l’aspetto sociale network.
Cioè il conto corrente online di Mediolanum si basa su un principio operativo atto ad incrementare il rapporto e l’interazione con il cliente, facendo in modo di velocizzare notevolmente molte delle operazioni bancarie. Con tale approccio, l’azienda vuole fugare ogni dubbio sulla sfiducia dell’operatività sfruttando la rete internet, allo stesso tempo si prefigge lo scopo di fornire la corretta assistenza e facilità di uso dei propri servizi.
Bmedonline home banking e conto deposito
Punto di forza di Bmedonline è certamente costituito dai servizi messi a disposizione del cliente, tutti indirizzati a permettergli la migliore gestione del suo conto corrente. Banking Mediolanum offre due servizi principali: funzioni dispositive e funzioni informative dell’app Bmdeonline. La prima comprende quelle operazioni di pagamento eseguibili online. Grazie alle funzioni dispositive si può: eseguire un giroconto, ricaricare il telefono, prenotare agli sportelli convenzionati, pagare MAV, RAV e bollettini postali in genere, effettuare bonifici bancari e pagare il dovuto con il modulo F24.
Le funzioni dell’app Bmedonline permettono di effettuare operazioni di controllo sulle informazioni riguardanti il proprio conto corrente, ad esempio si può verificare: il conto deposito, il saldo, le carte di credito, debito, prepagate, le rate di prestito o mutuo, le polizze di protezione o vita, gli assegni emessi ed accedere alla Dashboard Fonti. È possibile anche verificare i movimenti del mese, trimestre ed anno, inoltre è presente un diagramma a torta per il controllo dell’ammontare del proprio capitale, diviso in titoli, servizi e previdenza.
Importante è la semplicità di utilizzo dell’intera piattaforma, come dimostrano le icone che facilitano l’individuazione del tipo di servizio a cui accedere. L’intero sistema è studiato per consegnare nelle mani del cliente ogni funzione adatta a permettergli la gestione del proprio conto corrente, senza bisogno di recarsi presso uno sportello bancario.
Area riservata Bmedonline
Aspetto rilevante del servizio di Home Banking è certamente la sicurezza. Per effettuare il login, allo scopo di accedere alla propria area clienti, è necessario l’inserimento dell’username e della password, composta da sole cifre al momento della registrazione, ma modificabile sempre secondo dei precisi parametri a garanzia della sicurezza. Inoltre urgono due codice che assolvono a distinte funzioni:
- Primo codice: serve per l’identificazione del cliente, inoltre consente di accedere alle funzioni di controllo e verifica del proprio conto corrente;
- Secondo codice: permette di contattare il servizio clienti, ma anche di effettuare operazioni di pagamento, bonifico bancario, versamento di fondi o acquisto di polizie assicurative e altre azioni che riguardano la gestione del proprio denaro.
Come si evince, la sicurezza è un aspetto fondamentale per la gestione del proprio conto corrente usando la rete internet, per questo sono previste password e codici. Forse può apparire un problema il ricordarle ed inserirle negli appositi spazi addirittura un fastidio, nondimeno diventano strumenti indispensabili e permettono solamente all’intestatario di disporre del denaro presente sul conto.