Categoria: Banche

Fondo Obelisco, Importanti Perdite per il Fondo Immobiliare di Poste Italiane

Nuove grane per gli investitori di Fondo Obelisco, il fondo immobiliare collocato da Poste Italiane e recentemente ritornato – suo malgrado – sotto l’attenzione mediatica.

Lanciato nel 2005 e pubblicizzato come una soluzione di investimento piuttosto redditizia e a basso rischio, ebbe un successo di grande rilievo: le sue quote, da 2.500 euro, furono acquistate per 70.000 volte. I risparmiatori pensavano che si sarebbe trattato di un successo, considerato che il fondo investiva in immobili e… quanto più sicuro di un mattone c’è in Italia?

Clarisbanca Online Banking: Servizi Offerti

Clarisbanca Online Banking” si conferma come una delle migliori e più complete proposte di Banco Veneta circa l’operato via conto corrente nella massima autonomia. E lo stesso dicasi in riferimento al deposito dei titoli. La possibilità di controllare via computer, smartphone o tablet il tuo internet banking è uno dei punti a favore di questa valida offerta commerciale, basata su un’ampia e altamente variegata gamma di servizi

Oltre che per tutta una serie di servizi, anche per l’opportunità di gestire in modo autonomo ogni tua operazione in riferimento ad uno o più titoli. Potrai agire sulla Borsa di Milano, il principale mercato italiano, oltre che sulle più rinomate piazze internazionali, da Londra a Francoforte, da Amsterdam a Zurigo, da Parigi a Madrid, senza dimenticare, Nasdaq, New York, Amex e Nyse. Il monitoraggio costante dei titoli facenti parte del tuo portafoglio di investitore e l’accesso alle news di mercato sono particolarmente meritevoli di attenzione.

Lavorare in Banca Intesa Sanpaolo: 500 Nuove Assunzioni a Breve

Banca Intesa Sanpaolo si rinnova, ha deciso di farlo fin dalle fondamenta con un piano operativo e d’impresa che inizia nel 2018 e terminerà nel 2021. Le sfide non hanno mai spaventato il management del gruppo bancario, nel lontano 2007 infatti la fusione di due delle più importanti banche italiane, Sanpaolo Imi e Banca Intesa, diede vita ad un gruppo leader in Italia per settori di attività e presenza sul territorio.

I suoi 12 milioni di clienti vengono gestiti da esperti professionisti non solo in Italia ma anche in molti altri paesi dell’Europa, del Nord d’Africa, del Medio Oriente, oltre che negli Stati Uniti, in Cina, in India e in Brasile per un totale di altri 7 milioni di clienti. Un bacino davvero ampio al quale in questo triennio di lavoro e impegno il Gruppo Intesa Sanpaolo ha deciso di aggiungere anche il ramo assicurazioni.

BCC della Bergamasca

La Banca della Bergamasca è un’ impresa a responsabilità sociale, fondata sui principi cooperativi e mutualistici, senza fine di lucro e tesa al raggiungimento di obiettivi comuni con le comunità locali, delle quali condivide le origini, il presente ed il futuro. 

Fortemente dedita al proprio territorio, distribuisce ricchezza, sostiene i progetti di sviluppo e di benessere; presta la massima attenzione alla Persona dedicandosi alla sua promozione sia economica che sociale e culturale; si mantiene al passo dei tempi con servizi dinamici e moderni; si impegna nel diffondere l’etica della crescita sostenibile e l’educazione al risparmio. Costituisce per molte persone un punto di riferimento economico concreto e familiare nella vita di ogni giorno.

I principi e i valori del Movimento di Credito Cooperativo sono il punto di partenza fondamentale e l’obiettivo di riferimento del modo di essere e fare Banca. In particolare la missione aziendale si concretizza nella realizzazione del principio di mutualità.

L'EVOLUZIONE

2005

Il 22 maggio 2005 l’Assemblea Straordinaria approva l’attuale denominazione Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa, nel rispetto delle nuove norme civilistiche.

1994 – 1998

Tre Assemblee Straordinarie approvano i seguenti cambi di denominazione: 22 maggio 1994 – Banca di Credito Cooperativo Media Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata; 14 maggio 1995 ( centenario di fondazione) – Banca di Credito Cooperativo della Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata; 19 aprile 1998 – Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa a responsabilità limitata.

1993

Il 2 ottobre 1993 avviene la fusione per incorporazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Pedrengo, in liquidazione volontaria.

1969

L’ 11 novembre 1969 si formalizza la fusione tra la Cassa Rurale ed Artigiana di Spirano e la Cassa Rurale della Valcavallina di Borgo di Terzo. Il 1 dicembre si concretizza l’incorporazione della nuova realtà con la Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica, dando il via alla Cassa Rurale ed Artigiana della Media Bergamasca in Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata.

1956

Vengono recepite le modifiche legislative introdotte con la Legge 707 del 4/8/1955. Il 19 marzo 1956 la denominazione Cassa Rurale di Prestiti di Zanica diventa Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica Società Cooperativa a Responsabilità Illimitata.

    LE ORIGINI

1895

Il 19 settembre 1895 nasce, nella Casa Parrocchiale, la Cassa Rurale di Prestiti di Zanica, su iniziativa di 17 Soci guidati da Don Pietro Dolci.

1896

Il 25 maggio 1896 nasce la Cassa Rurale di Prestiti di Spirano, su iniziativa di 19 Soci guidati da Don Giovanni Zanotti.

Il 7 giugno 1896 nasce la Cassa Rurale di Berzo San Fermo su iniziativa di 12 Soci guidati da Don Benigno Maria Carrara.

Banca di Pistoia

Banca di Pistoia riserva un’attenzione particolare ai valori della Persona, ponendo la centralità sui valori del singolo e del sociale, al fine di creare un’Etica chiara ed equilibrata. L’aspetto umano, di relazione con la città, è fondamentale: con Banca di Pistoia, la Persona torna ad essere Protagonista, centro e motore di ogni relazione umana. L’obiettivo è quello di offrire un servizio adeguato alle esigenze del singolo, personalizzato, nel pieno rispetto dei bisogni e dei valori della Persona.