Bakkt: Cos’è, come Funziona, perchè è Importante per gli Investitori in Criptovalute e Bitcoin

Andando con ordine, facciamo chiarezza: Bakkt è un mercato regolamentato, in cui domanda ed offerta relativa alle criptovalute possono incontrarsi. Apparentemente, nulla di nuovo se pensiamo agli investimenti canonici. Nel caso delle criptovalute si tratta di una innovazione rivoluzionaria, in quanto prima di Bakkt non esisteva alcun mercato dedicato a questi strumenti finanziari, con i problemi che ne discendevano, di vario ordine e natura.

Chi c’è dietro Bakkt?

Bakkt si è in breve tempo tramutato da disegno ambizioso a realtà solida e concreta. Il suo successo è dovuto, in primo luogo, alla caratura dei suoi creatori, che hanno reso il progetto più che credibile. I genitori di Bakkt sono due soggetti di primo piano dei mercati globali. Da un lato, Jeff Sprecher, Presidente e Ceo del New York Stock Exchange; gli addetti ai lavori sapranno già di cosa si parla, ma per chi di voi non ha familiarità con mercati e borse valori, ci stiamo riferendo alla Borsa di New York, ovvero a Wall Street: la borsa più famosa ed importante al mondo. Accanto a lui, nella vita e nel progetto Bakkt, la moglie Kelly Loeffler, che altri non è che l’amministratore delegato di Bakkt.

L’obiettivo di Bakkt e dei suoi creatori è quello si creare un secondo livello per la commercializzazione delle criptovalute. In modo che queste possano essere comprate e vendute al pari di qualsiasi strumento finanziario, si pensi ad esempio al mercato per antonomasia, ovvero quello dei titoli azionari.

La salvezza delle criptovalute

Il vero quesito che ogni investitore si sta ponendo è se Bakkt riuscirà a rivitalizzare il mercato delle criptovalute o, come hanno commentato molti analisti, se questo riuscirà a tirare le criptovalute fuori dal pantano. Mercato che di per sé si era spento, per vari ordini di ragioni. Il primo limite è generale, e riguarda tutto il mondo delle transazioni: il regime della scarsità. Nessun bene è illimitato, e non lo sono nemmeno le criptovalute. Ed, anzi, nonostante il fiorire di criptomonete sempre nuove, non tutte sono attendibili, ed alcuni programmi sono vere e proprie truffe.

Introduciamo così il secondo problema: la paura degli investitori. Soprattutto, dei piccoli investitori e dei risparmiatori. Ovvero di quei soggetti che non posseggono le competenze tecniche per valutare la convenienza e la sostenibilità di un investimento. Un mercato regolamentato e credibile affronta e supera i due problemi.

  1. In primo luogo, permette il facile incontro tra domanda ed offerta. In un regime di scarsità è fondamentale che chi voglia acquistare sappia in tempo reale chi voglia vendere.
    E senza la possibilità di cadere nella trappola di intermediari fraudolenti.
  2. Dall’altro lato un mercato credibile diventa garanzia della solidità del titolo acquistato. All’interno del mercato entrano, infatti, solo prodotti seri e reali. Il che garantisce la fiducia degli investitori di correre il rischio di acquistare titoli truffa.

Bakkt ed i mercati secondari

Inoltre, Bakkt ha permesso il sorgere di nuove operazioni, assolutamente inesistenti in precedenza. Ci riferiamo, in particolar modo, ai futures sui Bitcoin. Cioè la creazione di un mercato secondario sui Bitcoin, in cui si potranno stipulare contratti di opzione o, semplicemente, permettere agli investitori di scommettere sulle criptovalute senza un reale passaggio di proprietà. Il che è un’operazione fondamentale, in un sistema in cui le criptovalute non sono infinite.

Disclaimer