Azioni FAANG: Quali Sono e Perché Sono Così Importanti per i Mercati Finanziari

Con il termine FAANG si è soliti raggruppare in un unico acronimo i cinque principali colossi americani del mondo tech. Di quali aziende stiamo parlando? Naturalmente di Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google. L’impatto che hanno avuto queste società nella nostra quotidianità è stato straordinario e il futuro appare, sulla carta, altrettanto roseo.  In questa guida andiamo a scoprire quali sono le principali caratteristiche di questi 5 colossi della tecnologia e come si può investire in azioni FAANG.

Quali sono le azioni cosiddette FAANG

Il termine FAANG è utilizzato per identificare i titoli che appartengono alle 5 principali società del settore tech, vale a dire: Facebook (FB), Apple (AAPL), Amazon (AMZN), Netflix (NFLX) e Google (GOOGL). Queste cinque società rappresentano anche le multinazionali con la più alta capitalizzazione di mercato tra quelle quotate sulla borsa telematica dei titoli tecnologici, il NASDAQ. Fino a qualche anno fa il gruppo era chiamato FANG, con una A in meno, poiché Apple non era ancora inclusa.

Per capire qual è stata la prima occasione in cui si è parlato pubblicamente di FANG occorre tornare indietro di qualche anno, quando nel 2013 il presentatore americano Jim Cramer utilizzò questo termine durante una trasmissione sulla CNBC. Da quell’episodio il termine ha acquisito sempre più piede nei dibattiti finanziari e oggi, perlomeno tra gli addetti ai lavori, rappresenta quasi un sostantivo vero e proprio. Le azioni FAANG hanno conseguito negli ultimi anni delle performance eccezionali e oggi costituiscono circa l’1% dello Standard & Poor’s 500, il che le rende il principale motore della borsa americana, oltre che un riferimento per l’economia mondiale.

Come comprare un’azione FAANG

Ora che abbiamo inquadrato la grandezza del fenomeno, andiamo a vedere come è possibile acquistare azioni FAANG. Si tratta di un investimento sensato, nonostante i prezzi siano ai massimi e, si sa, le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. In ogni caso, l’investimento in questi titoli rappresenta ancora oggi una delle soluzioni più invitanti per gli investitori, che consente loro di bilanciare il portafoglio aggiungendo una componente potenzialmente redditizia.

Il modo migliore per avvicinarsi all’investimento di azioni FAANG è quello di rivolgersi a dei broker online regolamentati, come per esempio la piattaforma eToro. Per investire su questi broker è necessario registrarsi sul sito ufficiale ed effettuare il deposito minimo richiesto inizialmente (nel caso di eToro è di 200 euro, tra i più bassi sul mercato). Come abbiamo precedentemente menzionato, è importante che il broker scelto sia affidabile e regolamentato, altrimenti è meglio diffidare. Solitamente i principali broker attivi nel trading online hanno ricevuto l’autorizzazione ad operare dai maggiori istituti di vigilanza internazionali, come per esempio FCA, Cysec o CONSOB per l’Italia.

azioni faang
Azioni FAANG

Perché investire in queste azioni?

La scelta di investire in azioni FAANG non è mai passata di moda, se così si può dire. Il merito è principalmente delle performance dei titoli, che nel tempo hanno saputo crescere in maniera solida e costante, anche con qualche lecito ribasso. Nonostante siano numericamente poche, hanno un peso specifico notevole nel mercato americano. Nel corso degli anni ciascuna delle Big Five è riuscita ad apportare costanti aggiornamenti e innovazioni nel settore della tecnologia, incrementando il fatturato in maniera notevole.

Si pensi per esempio a Facebook, l’azienda creata dalla mente brillante di Mark Zuckerburg (il quale possiede anche Instagram, Messenger e WhatsApp) oggi ha superato i due miliardi di iscritti a livello mondiale. Soltanto nell’ultimo decennio il titolo Facebook è cresciuto di circa il 450%, realizzando nel 2020 (anno della pandemia) un utile netto pari a 20 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda Apple, invece, si tratta di uno dei titoli più longevi: fa parte di questo gruppo dal 1976. Oggi è il principale colosso tecnologico al mondo e ha dimostrato di saper continuare il suo processo di innovazione anche dopo la scomparsa di Steve Jobs, un segnale di solidità e di visione mantenuto dall’attuale team di sviluppo.

Un altro colosso che è stato in grado negli anni di evolversi e adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato, senza snaturare la sua mission, è certamente Amazon. La società di Jeff Bezos rappresenta oggi la principale società di commercio elettronico al mondo. In pieno lockdown, grazie al suo e-commerce, Amazon ha toccato la quotazione stellare di 2500 dollari ad azione.

Netflix invece è ormai dominatore indiscusso dei servizi streaming. Durante la pandemia, a causa delle chiusura e della forzata permanenza a casa, il numero degli iscritti è cresciuto in maniera esponenziale, superando la soglia dei 180 milioni. Il fatto che un numero sempre maggiore di registi e produttori stia iniziando a scegliere Netflix come distributore fornisce una fotografia esaustiva tanto del presente, quanto del futuro di questo colosso.

Per quello che riguarda Google, infine, occorre fare riferimento a questa realtà parlando di Alphabet, holding fondata nel 2015 e a cui Google fa capo. Oggi Google non rappresenta più soltanto il motore di ricerca preferito dagli utenti, ma dispone di un’offerta ampia e diversificata.

Previsioni per il futuro

Alla luce di tutte le considerazioni che abbiamo fatto, sembra evidente che il futuro delle FAANG appaia brillante. Lo status raggiunto da ciascuna di esse le ha rese un inossidabile punto di riferimento dell’economia americana e per gli investitori un titolo appetibile in ogni scenario di mercato. Dal 2009 ad oggi un investimento sulle azioni FAANG avrebbe portato un rendimento di quasi il 1500%. Con questo non si lascia intendere che nel prossimo decennio le performance saranno esattamente le stesse. Sono numerosi i fattori che devono essere considerati (eventuali aspetti legali, l’arrivo di un competitor affamato e valido, ecc). Quel che è certo è che allo stato attuale risulta inimmaginabile trovare delle società altrettanto capaci di imporsi in modo così dominante nel settore.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.