Avviso di Giacenza Raccomandata: Codici Identificativi per Capire chi ha Scritto ed il Contenuto

Una delle cose che maggiormente fa preoccupare gli italiani è l’avviso di giacenza. Quel cartoncino colorato, che dice quando e dove recarsi per ritirare la raccomandata, mette sempre un sacco di ansia. Cosa sarà? Una multa? Un atto giudiziario? Ma non è che avranno sbagliato indirizzo?! No, mi dispiace è praticamente impossibile che abbiano sbagliato ma per ridurre la preoccupazione è possibile far caso a dei particolari, come il colore e il codice identificativo riportato sul cartoncino, dai quali si può riuscire quanto meno a capire cos’è e da dove proviene la raccomandata.

Da quale momento la raccomandata incomincia a produrre i suoi effetti

Gli effetti della raccomandata, nella maggior parte dei casi, incominciano a decorrere dal momento della sua spedizione all’indirizzo del destinatario, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo decida di accettarla o meno. Cosa diversa avviene per la raccomandata che contiene atti giudiziari, questi ultimi infatti cominciano a produrre i loro effetti da quando sono portati effettivamente a conoscenza del destinatario o da quando questo dichiara al postino di non volere accettare la raccomandata. Si pensi al caso di una cartella di pagamento: il termine di sessanta giorni per impugnare la cartella incomincia a decorrere da quando il destinatario ha ricevuto la raccomandata, ha dichiarato al postino di non volerla accettare o, se non reperibile, dopo dieci giorni da quando la raccomandata è depositata presso l’ufficio postale.

Avviso di giacenza: la città di destinazione e il colore

Spesso capita che il postino non trovi in casa il destinatario della raccomandata o un familiare al quale consegnarla e di conseguenza si trova costretto, a lasciare nella casella della posta, un avviso di giacenza. Questo cartoncino, il quale non riporta il mittente, indica generalmente la città di provenienza, il giorno, l’ora e l’ufficio postale al quale bisogna recarsi per ritirare la raccomandata. Molti però non sanno che il colore del cartoncino è già indicativo del contenuto:

  • l’avviso di giacenza verde contiene atti giudiziari, ossia quelli provenienti da tribunali o avvocati ma può contenere anche multe e contravvenzioni;
  • l’avviso di giacenza bianco può invece contenere lettere, contestazioni, disdette di contratti di locazione, ecc…

Codice identificativo dell’avviso di giacenza

Un elemento importante per riuscire a capire cosa contiene una raccomandata è il codice identificativo riportato sul cartoncino o meglio, i primi numeri del codice in quanto gli altri identificano l’atto specifico e quindi variano da atto ad atto. Vediamo adesso quali sono questi codici e cosa indicano.

  1. Il codice 05 sta ad indicare una raccomandata veloce, ossia una raccomandata che viene consegnata entro un giorno dalla sua spedizione, anche di sabato. Presentando il carattere dell’urgenza la raccomandata potrebbe contenere ad esempio la disdetta di un contratto.
  2. codici 12, 13, 14 e 15 si riferiscono alle raccomandate indescritte, ossia quelle che arrivano dopo pochi giorni lavorativi dalla loro spedizione e possono avere differenti contenuti come ad esempio una lettera spedita da un privato, un sollecito di pagamento, una diffida, ecc…
  3. codici 76, 77, 78, e 79 identificano multe, contravvenzioni e atti giudiziari.
  4. codici 612, 613, 614 e 615 sono identificative invece del destinatario che in questi casi può essere una banca o un’istituto finanziario.
  5. codici 649 e 669 identificano comunicazioni importanti provenienti da banche o da altre aziende.
  6. codici 670 e 689, udite udite, individuano cartelle esattoriali di Equitalia.
  7. Il codice 650 indica atti e comunicazioni provenienti dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 3]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.