Il vettore low cost irlandese Ryanair è tra i più gettonati per le vacanze in Europa, grazie ai prezzi competitivi applicati sui biglietti di viaggio rispetto alle altre compagnie aeree. Per questo motivo, è importante sapere le istruzioni per effettuare il check-in online in totale sicurezza, con alcuni consigli sulla procedura da eseguire. A seguire l’approfondimento completo sulle istruzioni relative al check-in online della compagnia aerea low cost Ryanair.
Come fare il check-in online Ryanair
La prima cosa da fare è collegarsi al sito ufficiale della compagnia low cost irlandese, disponibile all’indirizzo ryanair.com. Una volta dentro la home page, eseguire uno scroll fino ad arrivare alla fine della pagina, quindi cliccare sulla voce Check-in online posizionata sotto l’intestazione Pianifica viaggio. Si aprirà la pagina Recupera la tua prenotazione, all’interno della quale viene richiesto il numero di prenotazione (codice alfanumerico di 6 cifre) e l’indirizzo email segnalato al momento dell’acquisto del biglietto aereo. Il numero di prenotazione è stampato nell’email che Ryanair invia subito dopo il completamento dell’acquisto online del titolo di viaggio.
La seconda fase consiste nell’inserimento dei dati anagrafici del passeggero per cui si sta richiedendo il titolo di viaggio. Se non si è registrati al sito ufficiale di Ryanair, il sistema richiede anche l’aggiunta di un documento d’identità in corso di validità (non scaduto). Il consiglio è di iscriversi gratuitamente al sito (sono sufficienti una username, una password e un indirizzo email), così da non dover ripetere l’operazione di aggiunta del documento di riconoscimento ogni volta che si esegue il check-in.
Durante la fase di check-in online Ryanair, il sito concede ai passeggeri la possibilità di prenotare (a pagamento) specifici posti all’interno della cabina. Se non si sceglie tale opzione, il sistema assegnerà un posto a sedere a caso tra quelli ancora disponibili. Gli altri servizi a pagamento messi a disposizione durante il check-in sono il noleggio auto e il transfer dall’aeroporto al centro città.
Infine, l’ultimo passaggio da compiere è cliccare sul bottone Visualizza la carta d’imbarco. Quest’ultima può essere scaricata in formato PDF, quindi stampata per poi essere presentata al momento delle operazioni di imbarco e al gate. In alternativa, è possibile scaricare l’app gratuita Ryanair per smartphone (disponibile sia sui telefoni con sistema operativo Android che su iPhone), in modo da visualizzare la carta d’imbarco direttamente da cellulare.
Quante tempo prima bisogna fare il check-in online Ryanair? Differenza tra tipologia biglietto Flexi Plus e Standard
Il regolamento aggiornato di Ryanair chiarisce che tutti i passeggeri possono fare il check-in online fino ad un massimo di due ore prima rispetto all’orario di partenza del volo indicato nella carta d’imbarco.
Chi decide di acquistare un biglietto Flexi-Plus, può effettuare l’operazione di check-in online Ryanair già da 60 giorni prima del volo. Il vantaggio concreto consiste nell’avere ampia disponibilità di scelta per quanto riguarda i posti a sedere. Chi, invece, acquista un biglietto standard, potrà eseguire il check-in online soltanto a partire da 48 ore prima del volo. A ricordarglielo sarà un avviso tramite email direttamente da Ryanair. Rimane disponibile l’acquisto di un posto a sedere, compatibilmente con quelli rimasti. In alternativa, il sistema procederà con l’assegnazione casuale di un posto gratuito.