Le esecuzioni immobiliari rappresentano ad oggi un vero e proprio settore in costante crescita in grado di includere qualsiasi tipo di soggetto immobiliare: ville, appartamenti, loft e case indipendenti possono infatti essere tranquillamente acquistate attraverso la partecipazione ad un’asta giudiziaria seguendo un iter specifico a seconda della tipologia. In questo articolo spiegheremo quali sono le regole per partecipare ed una serie di consigli utili sul come acquistare immobili servendosi delle aste giudiziarie.
Aste senza incanto ed aste con incanto: come procedere
Le modalità di partecipazione ad un’asta giudiziaria dipendono dalla tipologia dell’asta stessa; un’asta senza incanto infatti prevede la presentazione in busta chiusa e in carta bollata della proposta d’acquisto da parte di un’offerente che dovrà necessariamente essere superiore al valore minimo indicato ed includere una somma di copertura delle procedure pari al 10% del valore indicato.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alla Cancelleria del Tribunale di riferimento e sarà proprio il giudice a decidere il giorno e il luogo di svolgimento dell’asta stessa. Tale tipologia non consente di effettuare proposte anonime e sarà necessario essere provvisti di tutti i documenti necessari per presentare la propria offerta e assicurarsi che venga poi accettata. Se l’offerta presentata risulterà vincente, il risultato dell’asta potrà dirsi definitivo e nuovo proprietario potrà procedere con il pagamento entro e non oltre 90 giorni dalla chiusura della stessa.
Tuttavia, nel caso l’asta senza incanto non dovesse risultare fruttuosa si potrà sempre disporre un’asta con incanto, ovvero un tipo di asta pubblica alle quali è possibile partecipare in modo più diretto il cui risultato sarà tuttavia provvisorio: trascorsi 5 giorni dalla “chiusura” dell’asta con la relativa proposta i candidati sconfitti potranno presentare una nuova proposta maggiorata di un quinto del valore dell’ultima offerta e concorrere nuovamente all’acquisto dell’immobile. Però, se dopo 10 giorni non dovesse pervenire alcun tipo di nuova proposta il risultato sarà dichiarato definitivo e si potrà quindi procedere con la trascrizione dei dati all’interno dei registri immobiliari.
Consigli sul come acquistare immobili con le aste giudiziarie
Prima di tutto è bene ricordare che tutti i partecipanti hanno la possibilità di visitare l’immobile messo all’asta e di chiedere un ulteriore consulto ad un esperto di fiducia per valutarne il valore. Successivamente, per procedere con l’acquisto sarà necessario essere sicuri della possibilità di erogazione della somma prevista che dovrà essere versata o tramite bonifico o attraverso la sottoscrizione di un mutuo immobiliare in convenzione con la propria banca di fiducia.
Sebbene le aste senza incantino risultino di difficile previsione, esse risultano più sicure di quelle con incanto in quanto il risultato sarà sempre definitivo e non sarà possibile procedere con ulteriori offerte. Un altro consiglio è sicuramente quello di seguire tutto l’andamento dell’asta dell’immobile desiderato in quanto vi è la possibilità che il prezzo venga ribassato sino al 50% qual’ora venisse registrato per la quarta volta consecutiva un risultato insufficiente. Grazie a questo sono ad oggi moltissimi i soggetti che riescono ad acquistare l’immobile dei loro sogni a prezzi a dir poco stracciati risparmiando così su uno degli acquisti più importanti di tutta la vita.