Assunzioni Poste Italiane nel 2019: previsti 7500 nuovi posti di Lavoro

Saranno ben 7.500 i nuovi lavoratori assunti da Poste Italiane nel corso del 2019: a darne l’annuncio è stato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durignon durante la seconda settimana di ottobre. Durignon ha spiegato come, grazie alla riforma della Legge Fornero sulle pensioni, sarà possibile liberare nuovi posti di lavoro per i giovani e, al tempo stesso, incentivare le assunzioni nel corso dei prossimi mesi.

Il 13 giugno scorso, infatti, Poste Italiane e i sindacati hanno stipulato un nuovo accordo che prevede l’attivazione di ben 1.580 nuove assunzioni entro la fine del 2018, oltre al coinvolgimento di oltre 6.000 lavoratori nell’arco di tre anni (dal 2018 al 2020) per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato, la conversione di contratti part time e full time ed ulteriori aumenti di personale dipendente.

Non è tutto qui: le nuove assunzioni saranno anche frutto della riduzione del personale su base volontaria o pensionamento. Il piano creato a fine febbraio da Poste Italiane prevede infatti una riduzione di circa 3 mila dipendenti all’anno, su base volontaria o in seguito al pensionamento. Questo comprende, oltre al naturale raggiungimento di molti dipendenti dei requisiti per la pensione, anche nuovi incentivi al pre-pensionamento.

Come conseguenza, le riduzioni del personale sono state di 2.700 unità in più nel corso di questo primo semestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2017. Oltre alla riforma delle Legge Fornero e ai pensionamenti, sembra che anche la nuova Legge di Bilancio stia dando una mano al mondo delle assunzioni, grazie a tutta una serie di incentivi volti ad agevolare l’entrata di nuove risorse.

Il progetto di crescita

Poste Italiane è nata dal Governo Italiano nel 1862, ed oggi è la maggiore società che gestisce il servizio postale in Italia. Non solo: essa opera anche nell’ambito dei servizi assicurativi e finanziari, oltre che della comunicazione mobile (nel mondo degli operatori virtuali, PosteMobile domina in Italia con un market share pari al 50%). Poste Italiane è composta da 5 Divisioni: Corrispondenza, Espresso Logistica e Pacchi, Bancoposta, Filatelia e Rete Territoriale, ed è quotata alla Borsa di Milano.

Non è difficile comprendere, quindi, che gli uffici postali sul territorio nazionale sono davvero tanti, oltre 12.800, con un organico che supera i 13.800 dipendenti totali. Tale quota, comunque, è destinata ad aumentare, grazie alla recente introduzione dei piani di crescita previsti per i prossimi anni dal progetto di espansione e sviluppo aziendale “Deliver 2022”. Il progetto, nel suo complesso, ha in programma l’aumento delle assunzioni di oltre 10 mila unità entro il 2022.

Candidature

Candidarsi a una o più posizioni offerte da Poste Italiane, anche in vista delle prossime assunzioni per il 2019, è semplicissimo: basta accedere al sito Internet della società e recarsi nell’apposita sezione “Lavora con noi”. In questo modo, è possibile presentare la propria domanda di lavoro, inserendo i dati personali, i recapiti e un curriculum vitae completo. Nella stessa area, si possono monitorare anche le posizioni attualmente aperte e compilare un form per fare la candidatura alle singole offerte, consultabili direttamente sul sito di Poste Italiane.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.