Oggi giorno il maggior peso quando si decide di acquistare una moto non è tanto il costo in se della motocicletta, ma quanto il costo dell’assicurazione obbligatoria che si dovrà sostenere ogni anno per guidarla. Ed ecco che incominciano i gratta capi, ho le idee chiare sul modello, cilindrata e marca della motocicletta, ma non so quale assicurazione dovrò stipulare. Un giro nelle sedi assicurative della vostra città e chiedere informazioni per poi verificarne la convenienza va fatto. Successivamente o anticipatamente (dipende dalle vostre comodità) potrete confrontare i preventivi delle compagnie assicurative on line che offrono questa opportunità. E vai la motocicletta è comprata!
Dopo aver goduto tutta l’estate andando in giro per mare monti con la vostra moto, la stagione fresca, l’autunno, incomincia a dare i primi segnali temporali – per poi approssimarsi la stagione fredda. Difficilmente in inverno si potrà utilizzare la moto per recarsi a lavoro o sbrigare commissioni di vario genere come in estate, allora quale occasione migliore per sospendere la propria polizza assicurativa della vostra moto?
D’altronde sospendere la polizza significa anche avere un piccolo risparmio annuale sull’assicurazione considerato che, se per esempio, avete chiesto di sospenderla per due mesi, quest’ultima, sarà poi prorogata, dello stesso tempo, nell’anno successivo. In pratica si rinuncia a due mesi di percorsi in moto ma si gode di altrettanti 60 giorni in più di assicurazione. Facciamo un esempio: la polizza dura generalmente un anno, simuliamo di averla stipulata il 1 gennaio 2018 e di averla sospesa nei mesi successivi marzo e aprile del medesimo anno. In pratica la prossima scadenza annuale assicurativa, non sarà più il 1 gennaio 2019 bensì il 1 marzo 2019.
Generalmente tutte le compagnie assicurative che stipulano assicurazione per moto offrono la possibilità di sospendere una sola volta all’anno il premio. È il caso della polizza erogata da Motoplatinum che per l’appunto offre l’opportunità per una sola volta all’anno e da un minimo di 30 a un massimo di 360 giorni di sospendere la polizza moto. Per sospendere il premio è sufficiente scaricare e compilare il modulo di sospensione pubblicato on line dalle varie compagnie e inviarlo tramite raccomandata alla sede indicata, onde poterne tenere anche traccia.
L’assicurato è tenuto a restituire gli originali del Certificato di Assicurazione, del Contrassegno e della Carta Verde che ha in suo possesso e successivamente l’assicurazione sarà sospesa a far data del giorno riportato sul timbro postale apposto alla lettera mediante la quale sono restituiti gli originali dei suddetti documenti assicurativi. Nel caso della stessa compagnia assicurativa “Motoplatinum”, la sede presso cui inviare la raccomandata corrisponde al seguente indirizzo : B2C Innovation S.r.l. Via L. Canonica 72 -20154 Milano (MI).
Attenzione però, attivando la sospensione della polizza il mezzo sarà sprovvisto temporaneamente di copertura assicurativa quindi non potrà essere messo in circolazione onde evitare eventuali incidenti stradali. Un consiglio da prendere considerazione consiste nel leggere attentamente le clausole previste dalle condizioni di polizza in caso di sospensione. Per esempio, la sospensione dell’assicurazione non può essere concessa durante gli ultimi 60 giorni di validità della polizza o in caso di cessazione del rischio.
Nel caso in cui il contraente non provveda alla riattivazione dell’assicurazione entro 12 mesi dall’avvenuta sospensione, il contratto di assicurazione cesserà automaticamente di produrre effetti senza alcun rimborso del premio. Qualora decidesse ugualmente di utilizzare la moto nel periodo di sospensione, in caso di incidente la responsabilità per i danni causati a terzi sarà soltanto tua e la compagnia assicurativa non offrirà alcuna copertura e risarcimento. Ricordo ai nostri lettori che la sanzione per chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è di euro 849,00 fino a euro 3.396,00 con sequestro del veicolo. Qualunque veicolo a motore circoli, deve essere provvisto di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
Anche Genertel offre la possibilità ai suoi assicurati per un periodo minimo di 30 giorni di sospendere temporaneamente la polizza ed interrompere l’assicurazione moto. Questo servizio è erogato anche on line dalla compagnia assicurativa nella formula <<Stop&Go>>. La sospensione è gratuita e puoi effettuarsi gratuitamente online accedendo alla propria Pagina Personale oppure tramite l’app Genertel, una volta registrati. La sospensione è attiva dalle ore 24:00 del giorno in cui si effettua l’operazione.
Se la sospensione è durata per più di un mese, al momento della riattivazione la data di scadenza della polizza sarà prorogata di un numero di giorni pari al periodo di sospensione. Non c’è un limite al numero di sospensioni all’interno dell’annualità assicurativa. Poste a confronto le due compagnie, Genertel sembra abbia condizioni più favorevoli e più economiche in tema di sospensione della polizza moto rispetto alla compagnia Motoplatinum. Tuttavia, bisogna sempre considerare il prezzo finale annuo e non trascurare i piccoli dettagli delle condizioni generali di polizza.