Col nuovo anno in corso, gli assegni per il nucleo familiare conosciuti anche con la sigla ANF, hanno subito una modifica che necessita di essere conosciuta da parte di tutti coloro che, per diritto, devono percepire questa somma di denaro. Ecco tutto quello che devi sapere sugli assegni familiari che riceverai fino al mese di giugno 2019.
A chi spettano i nuovi assegni familiari
Prima di analizzare i nuovi importi è bene ricordare a chi spettano gli assegni familiari e quando possono essere richiesti: partendo dalla prima domanda, gli assegni familiari possono essere richiesti da tutti coloro che hanno un lavoro come dipendente, una pensione oppure ricevono altri sussidi mensilmente, come quello di disoccupazione.
Oltre a questa caratteristica occorre che sapere che il tuo nucleo familiare deve essere composto da coniuge e che non devi essere legalmente separato: questo significa che se stai affrontando una separazione in casa, potrai ricevere ugualmente gli assegni familiari dato che per la legge sei ancora sposato/a.
Ovviamente deve esserci almeno un figlio, sia naturale che adottato che deve essere legalmente registrato nel nucleo familiare e non deve essere maggiorenne, salvo il caso in cui si parli di persona inabile, cosa che fa decadere quest’ultimo criterio.
Anche un fratello o una sorella del lavoratore rientrano nel nucleo familiare, ma solo se si parla di orfani che non percepiscono un sussidio per superstiti e non sono coniugati: in tutti questi casi sarà possibile inoltrare la domanda per la richiesta degli assegni familiari.
I nuovi importi degli assegni familiari
Il primo scaglione di reddito previsto dagli assegni familiari arriva fino a un reddito annuo complessivo pari a 14.541,59 e verrà erogato alle famiglie composte da un minimo di tre persone fino a un massimo di 12: l’importo minimo è pari a 137,50 euro, fino a un massimo di 1.368,75 per le famiglie numerose. La soglia finale di reddito per le famiglie composte da 3 persone è stabilita a 71777,23, il cui assegno mensile sarà pari a 12 centesimi.
Gli altri redditi annui massimi sono pari a:
. 78640,85 per le famiglie composte da 4 persone, con assegno pari a 0,03 centesimi;
. 91902,78 per famiglie di 5 persone, che riceveranno 0,07 centesimi di assegno mensile;
. 94694,74 per famiglie composte da 6 persone, il cui valore degli assegni familiari sarà pari a 40 centesimi.
Il reddito massimo per tutti gli altri casi è fissato a 100395,05, oltre il quale non viene erogato l’assegno familiare. In questo caso l’importo sarà pari a:
. 0,13 centesimi per famiglie composte da 7 persone;
. 55,15 per famiglie formate da 8 persone;
. 110,17 per nuclei familiari da 9 persone;
. 165,19 per famiglie con 10 persone complessive;
. 220,21 per 11 persone;
. 275,23 per famiglie composte da 12 persone.
Questi sono gli importi massimi degli assegni familiari nel caso in cui il reddito annuale raggiunga tale somma di denaro.
Come richiedere gli assegni familiari
Per inoltrare la richiesta degli assegni familiari, qualora si rispettino i requisiti prima citati, potrai recarti presso il patronato e inoltrare la domanda direttamente sul portale INPS oppure, qualora tu voglia evitare passaggi errati, richiedere al tuo datore di lavoro di procedere con l’inoltro della domanda e i dovuti calcoli per farti ottenere quella somma di denaro aggiuntiva sullla busta paga.