Assegni Familiari 2018: Calcolo, Tabella e Modulo

L’Inps ha recentemente diramato una nuova circolare con la quale apporta qualche novità agli assegni familiari 2018, con l’attesa rivalutazione dei limiti di reddito familiare ai fini del godimento del contributo e alcuni altri aggiornamenti previsti. Ma cosa cambia?

In primo luogo, giova ricordare che gli assegni familiari non devono essere confusi con i più noti assegni al nucleo familiare, destinati – peraltro – a diverse categorie di lavoratori. In questo caso si parla invece di prestazioni a sostegno delle famiglie di alcuni lavoratori rientranti nelle seguenti categorie:

  • coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • piccoli coltivatori diretti;
  • titolari delle pensioni a carico di gestioni speciali dei lavoratori autonomi).

Tabelle assegni familiari 2018

Cominciamo con la novità principale, rappresentata dalla nuova edizione delle tabelle. Ricordiamo infatti come i limiti di reddito familiare che permettono di ottenere gli assegni familiari e le quota di maggiorazione delle pensioni da lavoro autonomo vanno rivalutati ogni anno in base al tasso di inflazione. Per il 2017 – sostiene l’Inps – la misura del tasso d’inflazione programmato per il 2017 è stata pari allo 0,9%.

Da quanto sopra ne è scaturito l’aggiornamento delle tabelle, la cui versione integrale è liberamente consultabile sul sito internet inps.it. Di seguito, a titolo di esempio, abbiamo riportato le nuove tabelle per gli assegni familiari ai lavoratori autonomi, sulla base della composizione del nucleo familiare: la cifra riportata in euro si riferisce all’importo superato il quale cessa la corresponsione del trattamento di famiglia per il primo figlio e per il genitore a carico, e relativi equiparati:

  • 1 componente nucleo familiare: 9.672,50 euro;
  • 2 componenti nucleo familiare: 16.050,40 euro;
  • 3 componenti nucleo familiare: 20.637,79 euro;
  • 4 componenti nucleo familiare: 24.646,66 euro;
  • 5 componenti nucleo familiare: 28.658,91 euro;
  • 6 componenti nucleo familiare: 32.749,70 euro;
  • 7 o più componenti nucleo familiare: 36.299,79 euro.

Importi assegni familiari 2018

Gli importi degli assegni familiari 2018 sono così attribuiti:

  • 8,18 euro al mese per coltivatori diretti, coloni e mezzadri per i figli e gli equiparati;
  • 1,21 euro al mese per i piccoli coltivatori diretti per i genitori e gli equiparati;
  • 10,21 euro al mese per i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e per i piccoli coltivatori diretti per il coniuge e i figli e gli equiparati.

Per Maggiori informazioni è possibile consultare il sito Inps all’indirizzo inps.it, nella sezione delle prestazioni a sostegno del reddito.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.