La Borsa di Milano è una società che ha come compito la gestione del mercato finanziario nazionale. Fondata nel 1808, la società nasce ufficialmente nel 1998 come conseguenza della privatizzazione dei mercati. Essa ha il ruolo fondamentale di vigilanza sullo svolgimento corretto delle operazioni nel mercato finanziario, stabilendo anche i requisiti e le procedure per l’ammissione e la permanenza all’interno per le società emittenti titoli e gli intermediari.
La gestione ed organizzazione delle transazioni si basa su un sistema elettronico, che consente lo scambio in tempo reale degli asset. Allo stesso tempo esso consente agli utenti di esaminare le operazioni, permettendo di compiere le dovute azioni di vendita o acquisto.
Calendario e aperture straordinarie della borsa
Il calendario della Borsa Italiana che prevede la chiusura spesso ricalca quello dell’anno precedente, poiché i giorni di festività sono gli stessi. Possibili differenze sussistono quando un giorno festivo ricade durante uno dei giorni di apertura, comportando la chiusura dei mercati. Oltre queste date, la Borsa di Milano prevede altri giorni di chiusura limitate al mercato Trading After Hours. Al contempo sono previsti dei giorni di apertura straordinaria, che si individuano in quelle date dove le operazioni di mercato rimangono attive anche se sono indicate nel calendario delle festività sia religiose sia civili. Ciò è previsto al fine di equilibrare in qualche modo le attività del mercato, allineando le operazioni della Borsa di Milano a quelle internazionali.
Visualizzare il valore di apertura
Grazie all’automatizzazione dei sistemi, il valore di apertura della Borsa di Milano è visualizzabile immediatamente sul sito istituzionale della società. Basta recarsi presso www.borsaitaliana.it e sono presenti tutti gli indici consultabili liberamente. Inoltre sul web sono molti i siti specializzati nella finanza che offrono grafici e dati aggiornati in tempo reale. Grafici e indici aggiornati sono consultabili anche per chi si avvale di siti per il trading online, come 24Option e simili rinomati soprattutto grazie ai loro sistemi di informazione in tempo reale. In conclusione online sono molti i modi per visualizzare il valore di apertura della Borsa di Milano, serve un dispositivo ed una connessione internet.
La Borsa di Milano in tempo reale
All’interno del mercato sono presenti dei titoli, essi sono soggetti ad acquisto e vendita. Tali operazioni sono la base per svolgere operazioni di investimento; un trader deve essere sempre informato in tempo reale per riuscire a fare scelte e costruirsi delle strategie. I mercati finanziari pretendono del tempo da dedicargli, durante l’intera giornata è necessario osservare l’andamento dei titoli ed agire di conseguenza. Tuttavia quando la borsa chiude a fine giornata, questo non implica che le attività riguardanti un titolo si fermino. Possono accadere eventi che influenzano una società in qualsiasi momento, come conseguenza si avranno ripercussioni sul suo valore e le azioni emesse.
Inoltre si può benissimo acquistare titoli di società straniere, per questo essere possono svolgere attività in orari molto differenti da quelli italiani. Avviene in questo modo che all’apertura della Borsa di Milano un determinato titolo abbia un valore differente rispetto al momento della chiusura. Per questo l’esigenza di essere informati già nei primi attimi di inizio contrattazione può essere fondamentale, persino determinante per i propri investimenti.
Disclaimer |
---|
![]() |