L’anello di fidanzamento non rappresenta puramente e semplicemente un gioiello ma è la promessa d’amore che suggella una coppia ed evidenzia l’impegno di convolare a giuste nozze. Con il passare delle epoche diversi sono stati i modelli realizzati dai più famosi designer ma il comune denominatore tra tutti è certamente la magnificenza, manifestata con le forme più fantasiose e i metalli più costosi. Ogni donna sogna di ricevere l’anello di fidanzamento dalla persona amata in un modo inconsueto e particolare, certamente è un momento importante da ricordare e raccontare ai propri nipoti.
Il futuro marito, nell’affrontare questa scelta, oltre a seguire i propri gusti, deve comprendere perfettamente le inclinazioni della propria fidanzata al fine di renderla felice al momento della dichiarazione. Nonostante vi siano dei modelli intramontabili che non sono soggetti a cambiamento, è frequente la decisione di molti uomini di disegnare personalmente l’anello o di dare indicazioni specifiche all’orafo investito della questione. Uomini importanti come Brad Pitt o il principe Harry d’Inghilterra, ad esempio, lo hanno fatto, con grande gioia delle loro compagne.
Osservando l’anello di fidanzamento con un occhio critico, viene automatico pensare che può essere interpretato anche come un investimento per il futuro. L’oro e le pietre preziose sono considerati beni rifugio, ossia beni che non sono soggetti a severe svalutazioni da utilizzare in caso di necessità. Per questa ragione, quando si effettua un acquisto del genere, occorre capire anche le concrete possibilità di rivendita.
I modelli più alla moda
Il solitario – Il modello più diffuso e apprezzato tra gli anelli di fidanzamento è il solitario. Si tratta di un modello semplice ma, allo stesso tempo, opulento in quanto espressione massima della luce delle pietre preziose. Tale anello è, generalmente, composto da una fascia liscia, in oro bianco, oro giallo o platino, sulla quale è incastonata una pietra singola che dà appunto il nome al gioiello. La pietra centrale può essere un diamante, come nelle migliori tradizioni ma, soprattutto negli ultimi tempi, è molto diffusa la scelta di inserire in questo modello di anello un’altra tipologia di pietre preziose, quali ad esempio il rubino, caratterizzato dal colore rosso intenso, lo smeraldo con l’inconfondibile colore verde oppure lo zaffiro dal colore blu notte.
Chi sceglie il solitario vuole andare sul sicuro e non desidera prendere alcun rischio visto il grande riscontro di pubblico, tanto da essere considerato da tutti l’anello di fidanzamento per eccellenza. I prezzi di questo modello variano a seconda dei carati della pietra, si può spaziare da alcune centinaia di euro, per le più semplici, sino anche ai milioni, prezzi proibitivi riservati solo a reali o a principi arabi. Se si acquista un anello di un orafo o stilista importante i costi sono sicuramente più alti di chi decide di rivolgersi al gioielliere di fiducia.

Anelli di Fidanzamento
La veretta – La veretta è un anello di fidanzamento molto interessante in quanto si tratta di un modello contornato interamente da brillanti o altre pietre preziose. É caratterizzato da una fascia molto sottile, in oro o platino, ricoperta dalle pietre che sono incastonate oppure fissate. Tale modello è stato introdotto negli anni Trenta e molti lo hanno apprezzato per l’eleganza. Alcune donne, colpite dalla raffinatezza, lo adottano anche come fede nuziale, da consacrare durante la cerimonia. Trattandosi di un anello riccamente decorato con pietre preziose, i costi sono tendenzialmente più alti rispetto al solitario. Per dare un indicazione orientativa, si parte da un minimo di 500 euro sino ad un massimo di milioni di euro, il costo dipende dal peso e dai carati delle gemme.
Il trilogy – Il trilogy è un anello di fidanzamento ricco di simbologia in quanto, poichè caratterizzato dalla presenza di ben tre pietre preziose, due ai lati più piccole e una centrale più grande, può essere interpretato in vari modi. Secondo alcuni il trilogy rappresenta la celebrazione di tre anni di unione precedenti al matrimonio, secondo altri è un tributo alla coppia e ad un figlio, secondo altri ancora è un simbolo cattolico di trinità. Indipendentemente dall’interpretazione, si tratta di un anello di fidanzamento molto apprezzato, con costi che si aggirano tra i 400 euro e i milioni di euro.