Molte persone fisiche, giuridiche o aziende, per far fronte a spese impreviste o ad esigenze di investimento nel caso di attività economiche, si rivolgono ad istituti di credito o società finanziarie per richiedere un prestito ed avere maggiore disponibilità liquida. Purtroppo ottenere un prestino non è così immediato ma bisogna possedere dei requisiti che fanno presagire, all’ente erogatore del finanziamento, certezze sulla restituzione e cioè che il debito contratto venga saldato senza grandi problemi.
Solitamente tali garanzie nel richiedente vengono individuate, da chi concede il prestito, dal livello di reddito posseduto, livello di indebitamento in corso, condotta riguardante la restituzione di eventuali prestiti contratti in passato, altri elementi utili. Tali requisiti vengono definiti Affidabilità Creditizia e riscontrati valutando la Situazione Creditizia di chi ha intenzione di richiedere un prestito. Nello specifico viene valutato che il cliente non presenti situazioni di ritardo nei pagamenti o risulti inadempiente nella restituzione di prestiti contratti in precedenza.
Per la verifica della tua Situazione Creditizia e dei i requisiti di Affidabilità esistono servizi come METTINCONTO.
Cos’è Mettinconto
METTINCONTO è un servizio con il quale, attraverso attività di consulenza prestata da personale qualificato, ti offre la possibilità di verificare e certificare la tua Situazione Creditizia e cioè di riscontrare la tua regolarità per poter ottenere un finanziamento o un prestito e quale importo di finanziamento può essere sostenuto dal tuo budget familiare.
Come Verificare la Situazione Creditizia
METTINCONTO con il supporto di CRIF, ente internazionale specializzata in servizi per il credito, estrapola i tuoi dati creditizi dal Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) ovvero una banca dati contenete informazioni utili a verificare la tua condotta finanziaria circa la puntualità nel saldare eventuali debiti contratti in passato e la presenza o meno di inadempienze.
I dati raccolti nel SIC provengono da Istituti di credito e sono gestiti da enti autorizzati come CRIF. Tali dati non vengono trasmessi solo in caso di ritardo di pagamento ma anche quando viene avviata una fase di istruttoria relativa ad un prestito, quando viene erogato il prestito e dati relativi alla riscossione del finanziamento. Il SIC, disciplinato dal Codice di Deontologia pubblicato sulla gazzetta Ufficiale n. 300 del 23/12/2004 e consultabile dal sito internet della Banca d’Italia, permette alle banche e a qualsiasi ente autorizzato a concedere un finanziamento di gestire in modo opportuno l’erogazione di un credito, limitando al minimo la possibilità di rischi finanziari. In sostanza i dati ricavati dal SIC sono una referenza per ottenere prestiti e, trattati in modo adeguato come riesce METTINCONTO, può evitare soluzioni come l’Ipoteca, l’obbligo di un garante o pignoramenti di beni.
Con i dati ricavati dal SIC, METTINCONTO non decide in merito alla concessione di un prestito poiché spetta alla banca o istituto di credito decidere se accordare il prestito o meno.
Secondo un obbligo di legge METTINCONTO garantisce la riservatezza e la tutela dei tuoi dati e può accogliere eventuali richieste di correzione dei dati ricavati dal sistema. Questo avviene mettendo a tua disposizione una piattaforma online dalla quale puoi verificare la personale situazione creditizia, richiedere la modifica di dati e verificare la tua situazione finanziaria familiare.