Tra le novità senza dubbio più inattese che vi saranno nella Legge di Bilancio e che ti interesseranno da vicino se sei titolare di una azienda, vi è indubbiamente il ritorno dell’ACE. Con questo acronimo, probabilmente lo ricordi, si indicava l’Aiuto Crescita Economica, che era andato in soffitta soltanto un anno fa. Qui di seguito troverai tutti i dettagli relativi alla sua reintroduzione.
Cos’è l’ACE?
I tecnici del Ministero dell’Economia stanno alacremente lavorando alla stesura della Legge di Bilancio e pare proprio che il 2020 sarà l’anno in cui le aziende diranno addio alla cosiddetta mini-Ires e andranno ad usufruire nuovamente dell’ACE, acronimo che sta ad indicare l’Aiuto Crescita Economica.
Questa normativa ha già fatto capolino nell’ordinamento fiscale italiano nel 2011, quando venne introdotta dall’esecutivo guidato da Mario Monti, che decise di introdurla per cercare di portare un fattore di equilibrio tra le aziende che finanziano la propria attività attraverso i prestiti e quelle che invece compiono questa stessa operazione attingendo a capitale proprio.
Come funzionerà questa nuova misura?
Ora che ti è sovvenuto nuovamente in cosa consiste l’ACE, vorrai sicuramente avere maggiori informazioni relativamente a quelle che dovrebbero essere le sue modalità di funzionamento. Premesso che ovviamente bisognerà attendere la Legge di Bilancio, la cui discussione nelle aule del Parlamento inizierà nei prossimi giorni, si può già affermare che tale agevolazione fiscale avrà una platea abbastanza ampia, visto e considerato che a poterne usufruire saranno ad esempio le società individuali, quelle di capitale, oltre a quelle costituite in accomandita semplice. Questi sono solo alcuni esempi dei soggetti che potranno usufruirne.
L’ACE, che era stata eliminata con la scorsa Legge di Bilancio, manterrà la stessa identica ratio e si caratterizzerà per il fatto di essere una deduzione, dal reddito imponibile netto, pari ad un importo che sarà di egual misura rispetto al rendimento di natura figurativa degli aumenti di capitale concretizzati dall’azienda.
L’ACE sarà utile?
Nella scorsa legge di Bilancio si era deciso di eliminare questa misura perché dati alla mano era sembrato avesse perso la propria efficacia. Tuttavia il nuovo governo guidato dal Movimento 5 Stelle e dal Partito Democratico, ritiene che sia stato un errore l’abrogazione decisa nello scorso anno e spera che il trend di utilizzo della misura torni ad essere positivo, così come era stato nei primissimi anni della sua applicazione.
Ovviamente nel momento in cui sarà approvata, dovrai essere tu a capire se poter usufruire di questa misura e in seconda battuta la sua utilità pratica rispetto a quella che dovesse essere la condizione della tua impresa.
Quel che si può affermare con certezza è che al momento devi attendere la discussione della Legge di Bilancio, che come detto inizierà nei prossimi giorni: solo ad approvazione avvenuta potrai infatti fare tutte le valutazioni del caso e decidere se avvalerti della misura.