Il collezionismo di monete desta da sempre l’attenzione di esperti ed appassionati, ed è spesso un buon metodo per conseguire notevoli profitti grazie all’aumento del valore nel tempo delle divise prescelte. I 2 euro commemorativi sono monete speciali, coniate nei paesi aderenti all’Euro e dai piccoli stati convenzionati. Dal 2004, anno della prima coniazione, si sono largamente diffusi determinando lo sviluppo di un florido mercato delle compravendite. L’emissione avviene per celebrare eventi rilevanti di carattere internazionale, come il 60º anniversario delle Nazioni Unite (2005), il 50º anniversario della firma dei Trattati di Roma (2007) e il 10º anniversario dell’UEM (2009), o nazionale.
Italia, Finlandia, Lussemburgo, San Marino e Città del Vaticano sono gli unici Stati ad avere emesso almeno una moneta da 2 euro commemorativa ogni anno. Attualmente vi sono in circolazione milioni di 2 euro da collezione, e acquistarli non è affatto difficile. A seconda di preferenze personali e disponibilità, ci si può rivolgere a diversi venditori, dei quali vi forniamo di seguito una breve panoramica.
- Siti specializzati, i migliori dei quali hanno ormai un’offerta molto ampia. Online è agevole confrontare i prezzi per una medesima moneta e vagliare volta per volta il venditore più conveniente. Importante fare attenzione, oltre alla serietà ed alla affidabilità del sito, a particolarità della moneta che possono sfuggire a prima vista, come minimi errori di conio e data di emissione, che hanno un impatto considerevole sulla valutazione presente e futura. Accertarsi sempre, richiedendo foto dettagliate e se possibile confezioni con le apposite garanzie, che la moneta sia in tutto e per tutto quella desiderata.
- Negozi fisici specializzati. Sono sempre di più le attività commerciali specializzate che trattano i 2 euro da collezione (compro oro compresi). Nei migliori rivenditori troverete monete di tutte le nazioni, collezioni particolari, offerte e ovviamente potrete esaminare il prodotto agognato.
- Direttamente dalle zecche di Stato che attualmente vantano dei comodi servizi di shopping online, sicuri e che accettano tutti i principali metodi di pagamento. La spedizione avviene via posta.
- Appassionati e collezionisti privati. Può essere un buon canale se si hanno i giusti contatti. Da una parte si può avere più frequentemente la chance di visionare personalmente la moneta, dall’altra non si incorre in commissioni e spred come dai rivenditori specializzati, procurandosi un discreto vantaggio di costo. Buone occasioni sono rappresentate dai collezionisti che intendono disfarsi di una parte o del totale della raccolta per ottenere liquidità: vendere e/o acquistare da un privato si traduce spesso in benefici per entrambe le parti.
Il valore (che non potrà in ogni caso avere un prezzo inferiore al valore corrente) chiaramente varia in modo considerevole a seconda di diversi fattori.
- La rarità, cioè il numero di monete messe in circolazione dalla zecca di riferimento. Alcune monete particolarmente rare hanno raggiunto nel corso del tempo cifre considerevoli. Basti pensare al 2 Euro commemorativo del 25° Anniversario della morte della Principessa Grace Kelly del 2007 con tiratura di 20.000 esemplari, ed al 2 Euro commemorativo dell’ 800° Anniversario del Castello sulla Rocca del 2015 con tiratura di soli 10.000 esemplari.
- Lo stato di conservazione delle singole monete, fondamentale per la loro valutazione. Le emissioni più significative, sempre limitate nella tiratura, sono quelle PROOF o Fondo Specchio che richiedono una particolare tecnica di lavorazione che consente la produzione con fondi brillanti, perciò detti “a specchio”. Opportunamente incapsulate, sono vendute in specifici cofanetti, accompagnati da certificato di autenticità.
- L’età della moneta che è quasi sempre direttamente proporzionale al valore.
- Il prestigio della zecca e l’occasione commemorata per la coniazione. Alcuni dei 2 euro coniati dal Principato di Monaco e dalla Città del Vaticano hanno per esempio assunto un valore importante immediatamente dopo l’emissione, vista l’eccezionalità degli eventi simboleggiati e la fortissima richiesta che le ha rapidamente rese difficili da acquistare.
- L’entità della domanda e la facilità di scambio / vendita.
- Difficoltà di reperimento (incide positivamente sulla quotazione).

2 Euro Commemorativi
Sia per evitare qualunque contatto con le monete, sia per presentarle al pubblico in una veste che ne chiarisca il significato commemorativo, negli ultimi anni la maggior parte degli Stati aderenti all’area Euro hanno emesso le singole monete esclusivamente in apposite COINCARD plastificate e decorate in funzione dell’evento commemorato; molto spesso queste coincard sono inserite in astucci cartonati, anch’essi ulteriormente illustrativi della moneta e dell’evento. Il costo ed il valore delle coincard è pertanto superiore a quello del valore nominale della moneta, ma risulta ampiamente giustificato a fini collezionistici. Sempre di più è andato diffondendosi anche il collezionismo dei 2 Euro colorati, lavorati in tal senso da apposite aziende specializzate. Il prezzo di base è generalmente triplicato rispetto al valore nominale.