100 Lire Rare: Quali Sono, Valore e Quotazione

Le cento lire italiane hanno una storia vecchia come l’Italia stessa. sono molte le edizioni prodotte, dalla carta all’argento il materiale utilizzato per coniarle. Vediamo insieme quali sono le più rare e le più ricercate.

100 lire piccole

Sono le 100 lire che valgono di meno. in nove anni ne sono state coniate oltre un miliardo, e se fior di conio la quotazione può oscillare tra pochi centesimi e un euro. Un’eccezione sono invece quelle prodotte nel 1993. Durante la loro produzione il conio si ruppe e la stessa venne fermata. Si riprese la produzione nello stesso anno con un conio nuovo, ma che presentava delle differenze. Nello specifico la testa stampata su una delle due facce era leggermente più grande. Il valore delle seconde, quindi quelle con la testa grande è simile a tutte le altre, mentre quelle del ’93 con la testa piccola possono arrivare a valere fino a 100€.

100 lire Minerva varie edizioni

Le 100 lire Minerva sono le più comuni, ma le quotazioni sono comunque molto interessanti, specie per alcuni anni. La differenza fra i vari anni è fatta principalmente dalla tiratura. Le 100 lire del 1955 sono state le prime 100 lire di metallo, e se fior di conio possono arrivare a valere anche 1200€. Quelle del ’56 e del ’57, essendo state prodotte a tiratura più alta, se fior di conio, possono arrivare a valere anche 140/150€, mentre quelle del 1960 arrivano a valere circa 50€.

100 lire Marconi e Fao

Sono 100 lire prodotte rispettivamente nel 1975 e nel 1979. Per la Marconi ne esistono tre esemplari. La prima in argento, molto rara, può arrivare a valere anche 500€, la seconda fu una versione di prova e vale circa 250€ mentre la terza, quella entrata in uso comune, vale circa 1€. Due sono le versioni delle 100 lire Fao, ma il loro valore è vicino ad un euro.

100 lire Vaticano

Le 100 lire Vaticano sono abbastanza diffuse, ma quelle del 1955 sono quelle che valgono di più. Con inciso il Papa in carica nell’anno del conio, arrivano a valere anche 280€.

100 lire di carta

Le cento lire di carta sono esemplari poco conosciuti e poco diffusi. Rispetto a quelle di metallo erano più facilmente soggette al logorio del tempo e dell’uso. La prima versione fu del 1874, di colore azzurrognolo. Nel 1897 poi ne venne emessa una nuova versione, e da azzurra la tonalità predominante diventa marroncina. Durante il periodo fascista il Governo ne emise un’altra, la versione del 1931. Quelle emesse dedicate al Re possono arrivare a valere anche 500€.

100 lire Accademia Navale Livorno

Emesse nel 1981 per il centenario dell’accademia, sono state prodotte con una tiratura di 40 milioni di pezzi. La quotazione anche se fior di conio non supera 1€.

100 lire edizione 1968

Le cento lire del 1968 sono quelle che tra le 100 lire storiche cominciano a valere meno. Più ci si allontana dal 1960 e più il valore collezionistico scende. Ne sono state coniate per esattezza oltre 34 milioni, e in fior di conio valgono circa 2,6€.

100 lire Carlo Alberto, le più rare

Le 100 lire più rare sono quelle prodotte durante la monarchia, dedicate a Carlo Alberto, coniate dal 1832 al 1845. Non furono prodotte in grande tiratura e queste monete arrivano a valere anche 4.000€.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.